Le tecniche di analisi del
campione

Introduzione


La 
camera, dove il campione viene analizzato
(Tour virtuale dell'apparato sperimentale)


Le tecniche di analisi che vengono utilizzate in questo laboratorio determinano quali caratteristiche si possono studiare nel laboratorio stesso.

Diverse sono le tecniche che nell'iter di un esperimento si usano per:

Sparando sul campione elettroni, fotoni o ioni, distinguiamo le tecniche dal tipo di proiettili che usiamo:
Se utilizziamo gli elettroni come proiettili allora parliamo di:

  1. LEED, Low Electron Energy Diffraction, diffrazione di elettroni a bassa energia
  2. AES, Auger Electron Spectroscopy, spettroscopia a effetto Auger

Se invece utilizziamo i fotoni, a seconda dell'energia che possiedono parleremo di:

  1. PES, Photon Electron Spectroscopy, spettroscopia fotoelettronica
  2. XPS, X-ray Photon Spectroscopy, spettroscopia a raggi X


Queste tecniche si basano su alcuni fenomeni, come la diffrazione della luce, l'effetto Auger e l'effetto fotoelettrico.


Segui i link ipertestuali della pagina per vedere i dettagli di queste tecniche d'analisi.