Guida


Prima di entrare all'interno dell'ipertesto, si consiglia di leggere attentamente le indicazioni fornite in questa pagina; in questo modo sarà più facile, sin dall'inizio, comprendere la logica dell'organizzazione dei contenuti e seguirla secondo le proprie preferenze.

  1. La struttura dell'ipertesto
  2. Strumenti per la navigazione
  3. Prima di cominciare...
  4. Strumenti per la didattica



  1. La struttura dell'ipertesto

    MaTris racconta l'attività di ricerca nei gruppi che afferiscono all'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia; per questo motivo è organizzato in percorsi differenti, tra loro interconnessi, che presentano il lavoro specifico di alcuni dei gruppi presenti a Trieste. In particolare:

    Ogni percorso ha una struttura ad albero: ciascun ramo è costituito da un'introduzione dove sono presentate le pagine di approfondimento su alcuni argomenti di particolare interesse.

    All'interno di ciascun percorso vi sono, inoltre, alcuni strumenti interattivi oltre all'indice alfabetico degli argomenti trattati.

    (Per maggiori dettagli: Strumenti per la didattica).

    (Attenzione! Siccome nel mondo della scienza si parla l'inglese, molti termini tecnici vengono poi usati comunemente anche in questi gruppi di ricerca. Pertanto, in alcuni casi, la traduzione italiana risulterebbe inefficace. Si è scelto così di mantenere la parola inglese piuttosto che la corrispondente italiana)


    Vai 
all'inizio della paginaInizio pagina



  2. Strumenti per la navigazione

    • I percorsi di MaTris hanno i contenuti organizzati a diversi livelli di approfondimento: se un concetto o una parola hanno bisogno di una spiegazione più dettagliata, oltre al significato che assumono nel contesto, si presenta in due modi:

      - viene segnalata come un collegamento attivo ad altre pagine allo stesso livello nel testo, ed è in blu sottolineato; oppure rimanda ad un approfondimento (in blu non sottolineato) e permette di aprire piccole finestre (esempio) di glossario. Infine se collega a pagine esterne al sito o a capitoli differenti sarà in rosso scuro e grassetto.

      (Attenzione! Ogni finestra aperta secondaria ha un bottone

      che consente di chiudere la finestra; se rimane aperta spesso la finestra principale si sovrappone impedendo la visualizzazione di altri eventuali rimandi. Si consiglia, pertanto, di chiudere sempre ogni finestra secondaria terminata la lettura e l'interazione.)

      - viene scritta in grassetto; in questo caso il più della volte fa riferimento all'immagine inclusa nella pagina (esempio).

    • Per muoversi nell'ipertesto:

      Le pagine dell'ipertesto si presentano divise in due parti (esempio):
      - la parte superiore mostra il testo;
      - la parte inferiore è una barra di navigazione che consente di:

      • visualizzare questa guida
        con il bottone
      • tornare alla Home Page di MaTris
        con il bottone
      • vedere la mappa di tutti i contenuti di MaTris
        con il bottone


      Ogni pagina presenta, inoltre, una propria barra di navigazione posta in fondo, a destra e a sinistra (esempio) se si tratta dell'introduzione nei rami di ciascun percorso, solo a destra se è un argomento approfondito (esempio). In particolare:

      La barra a destra offre quattro modalità per l'uso del percorso, oltre a rimandare alla home page dello stesso.

      • la mappa: se scelta (esempio), visualizza i contenuti del percorso; la cartella gialla è l'introduzione, mentre le pagine sono gli approfondimenti. Per facilitare la navigazione di ciascun percorso è utile la sua selezione.

        (Attenzione! Ogni percorso ha la sua mappa; se vi sono collegamenti tra contenuti di percorsi differenti, nel passare dall'uno all'altro è consigliabile visualizzare la mappa corrispondente.)

      • gli strumenti: consente di accedere alla pagina dove sono utilizzabili alcuni strumenti interattivi, come il blocco note, alcune tabelle e i test di verifica del percorso. Ogni percorso possiede gli strumenti indipendentemente dagli altri.
      • gli argomenti: visualizza una pagina con l'indice alfabetico degli argomenti più importanti trattati in quel percorso. Ogni percorso possiede l'indice degli argomenti indipendentemente dagli altri.
      • senza la mappa: se è stata scelta la mappa con questa opzione viene omessa (esempio).
      • home: ogni percorso ha la propria home page, richiamabile da ogni sua pagina.

      La barra a sinistra offre quattro modalità per la navigazione del percorso, oltre a rimandare alla home page dello stesso.

      • avanti: consente di seguire tutto il percorso secondo l'albero de la mappa dei contenuti. Inoltre le pagine di approfondimento per un singolo argomento possono essere più d'una e solo con questo avanti si possono visualizzare.

        (Attenzione! Questo avanti non ha lo stesso ruolo del forward della barra di navigazione del browser)

      • indietro: consente di percorrere l'albero dei contenuti nella direzione opposta dell'avanti.

        (Attenzione! Questo indietro non ha lo stesso ruolo del back della barra di navigazione del browser)

      • segui i passi: è uno strumento utile che visualizza i link attivi della pagina che si sta leggendo (esempio), evitando di dover continuamente tornare indietro.
      • l'introduzione: consente di tornare da ogni pagina di approfondimento all'introduzione di quel determinato ramo del percorso.
      • home: ogni percorso ha la propria home page, richiamabile da ogni sua pagina.


    Vai 
all'inizio della paginaInizio pagina



  3. Prima di cominciare...

    L'ipertesto è stato realizzato facendo uso anche di alcuni script. Per questo motivo si consiglia di utilizzare:

    Versioni dalla 4.05 in poi


    Si suggerisce, inoltre, di scegliere come carattere tipo Helvetica o Arial a dimensione 12.0.

    Infine, per cominciare la navigazione si scelga un percorso da indice dei contenuti o dalla mappa dei contenuti


    Vai 
all'inizio della paginaInizio pagina



  4. Strumenti per la didattica

    Questo ipertesto è stato progettato e realizzato per poter avvicinare gli studenti delle Scuole Superiori alla Fisica della Materia.

    Non si tratta di un ipertesto sostitutivo al programma scolastico ma piuttosto consente di inquadrare alcuni argomenti nel contesto in cui essi poi effettivamente vengono utilizzati nel campo della ricerca scientifica e tecnologica.

    Per questo motivo, i percorsi sono organizzati in modo autoconsistente: non necessitano di spiegazioni da parte dell'insegnante.

    Per rendere l'ipertesto uno strumento didattico, sono presenti per ciascun percorso dei test di verifica del livello di comprensione dei contenuti (esempio). Il test si compone di un numero di parti pari al numero di rami di un dato percorso. Il colore richiama lo sfondo dei diversi rami, consentendo così di richiamare alla memoria gli argomenti seguiti anche visivamente.

    Oltre al test, c'è anche un esercizio specifico su un argomento particolarmente importante non solo per quel percorso ma anche più in generale.

    Per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, tra gli strumenti vengono anche suggeriti alcuni ipertesti che si trovano nel Web, sia in lingua italiana che in lingua inglese


    Vai 
all'inizio della paginaInizio pagina



MaTris - Fisica della Materia a Trieste

MaTris - Fisica della Materia a Trieste