La preparazione del
campione

Introduzione


La 
pre-camera, dove il campione viene preparato
(Tour virtuale dell'apparato sperimentale)

La preparazione del materiale campione da esaminare è il primo passo da fare nello studio delle superifici.

Gli atomi dei piani superficiali a volte si dispongono in agglomerati tri- o quasi bi-dimensionali (isole)che rendono la struttura superficiale molto irregolare, rispetto ad una geometria planare ideale.

Altre volte, invece, si possono trovare sulla superficie delle impurezze, cioè atomi diversi da quelli che costituiscono il materiale internamente.

  • Se si vogliono effettuare delle misure su un campione già esistente, è necessario prima di tutto che esso venga PULITO dalle strutture superficiali spurie (come le isole) o dalle presenza di atomi di natura diversa dai costituenti. I principali metodi utilizzati per fare in questo laboratorio la pulizia della superficie sono:

    1. cleaving, sfaldare
    2. fracturing, fratturare
    3. sputtering & annealing, spruzzare e ricostruire
    4. scraping, raschiare

  • In altri casi si tratta invece di PREPARARE ex-novo il campione, cioè di costruirlo in laboratorio con le caratteristiche che si desidera che abbia. Ci sono diverse strategie per ottenere il materiale che si vuole

    1. evaporation, evaporazione
    2. sublimation, sublimazione
    3. gas exposure, esposizione a gas


Segui i link ipertestuali della pagina per vedere i dettagli di questi metodi di pulizia e preparazione.