Condizioni sperimentali
Nella maggior parte delle tecniche sperimentali che studiano le superfici dei
materiali e le loro proprietà, è necessaria la condizione di
Ultra Alto Vuoto (UHV - Ultra High Vacuum; cioè pressione
inferiore a 10-9 mbar) nella camera dove
vengono compiute le misure sul campione.
- Due sono i motivi per cui è necessaria tale condizione:
- in condizioni normali le molecole dei gas presenti nella
camera si depositano sulla superficie del materiale; alla pressione di circa
10-6 mbar impiegano meno di 3 secondi
per formare uno strato superficiale sul campione.
Poiché per fare un esperimento serve almeno qualche ora e poiché
è fondamentale che il campione non venga "sporcato" in fase di misura,
si diminuisce la pressione ulteriormente all'interno della camera. Infatti, in
UHV il numero di atomi di gas presenti è 1/1.000.000.000.000 volte che
nell'aria a pressione atmosferica a parità di volume.
- per evitare che le particelle-proiettile utilizzate nelle diverse tecniche di analisi
interagiscano con gli atomi dei gas residui nella camera.
- Per ottenere l'UHV sono da seguire alcune procedure:
- - utilizzando una pompa rotativa viene fatto il vuoto nella camera fino ad
una pressione di 10-2 mbar;
- - per arrivare ai 10-6 mbar
si usa una pompa Turbomolecolare; la camera viene rinchiusa in un forno
e al suo interno la temperatura viene fatta alzare fino ai 1800 C. Questo processo rimuove i gas atomici dalle pareti
della camera, che altrimenti impedirebbero di raggiungere la condizione di UHV
in breve tempo;
- - dopo un giorno o poco più, tolto il forno, la
camera viene fatta raffreddare fino a temperatura ambiente, alla quale
finalmente ha raggiunto una pressione al di sotto dei 10-9 mbar.
Unità di misura della pressione:
- Pascal: 1 Pa = 1 N m-2 nel Sistema
Internazionale
- Bar: 1 bar = 105 Pa
- Atmosfera: 1atm = 101325 Pa = 1013 mbar
- Torr: 1atm = 760 Torr o 1 Torr = 133.3 Pa = 1 mm Hg