Lo spazio reciproco

Nella risoluzione dei problemi che interessano le strutture cristalline con una data periodicità si fa uso di una definizione alternatica dello spazio, chiamata spazio reciproco.

Tale spazio viene identificato attraverso un nuovo set di vettori che, si trovano sfruttando appunto la periodicità del reticolo cristallino e i suoi punti.

Se R = vettori che descrivono le posizioni atomiche nello spazio reale

k = vettori nello spazio reciproco

La relazione conseguente alla periodicità, è che il rpodotto scalare tra i due deve essere pari a 2 pi greco.

k * R = 2 pigreco


Oltre che nella determinazione della curva di dispersione, il reticolo reciproco viene usato nello studio della diffrazione.