La diffrazione è un metodo molto usato per avere informazioni
sulla struttura del cristallo e anche sulla posizione dei singoli componenti
atomici.
Si basa sull'utilizzo dei cristalli come reticoli di diffrazione
investiti da radiazione elttromagnetica monocromatica, cioè di onde
piane aventi lunghezza d'onda determinata.
I primi scienziati che usarono un reticolo cristallino come reticolo di
diffrazione furono nel 1912 Max von Laue, Friedrich e Knipping, e nel 1913 W.H
e W.L.Bragg.