cp (copy)
cp file1 file2 e' il comando che fa una copia del file file1 nella directory corrente e la chiama file2.Adesso prendiamo un file che si trova in un' area accessibile del filesystem e usiamo il comando cp per copiarlo nella nostra directory di nome pgm.
Un modo di eseguire questo compito e' di fare cd alla directory pgm, se esiste, (altrimenti crearla col comando "mkdir pgm").Al prompt UNIX dare:
dfisa2.ts.infn.it> cp /home/pastore/esercizi/3/schema .Nota: Non dimenticare il punto "." alla fine. Ricordare che in UNIX il punto rappresenta la directory corrente.Il precedente comando corrisponde a copiare il file schema (contenente il testo di esercizi) nella directory corrente, mantenendo lo stesso nome (schema). (La directory /home/pastore/esercizi/3 e' un' area a cui tutti possono accedere per copiare.)
Esercizio
Copiare il file schema che ora e' nella directory pgm nlla directory unixstuff.
mv (move)
mv file1 file2 cambia il nome file1 in file2Il comando mv cambia il nome completo di un file (inclusa la specifica sulle directories) simulando l' effetto di spostare il file da una directory ad un' altra.
Cambia la directory corrente in pgm (ricordi come?).
Adesso cambiamo nome (move) al file schema fcendolo diventare myfile digitando
dfisa2.ts.infn.it> mv schema myfileTsare il comando ls per verificare che il comando ha funzionato.
rm (remove), rmdir (remove directory)
Il comando rm cancella (rimuove) un file. Per esempio, per rimuovere il file science.txt nella directory project.Prima facciamo cd nella directory project, poi diamo il comando
dfisa2.ts.infn.it> rm science.txtPer cancellare le directories si usa il comando rmdir (purche' la directory sia vuota). Provare a cancellare la directory pgm.
clear (clear screen)
Prima di iniziare la prossima parte possiamo ripulire la finestra terminale dal precedente input ed output.Al prompt si da:
dfisa2.ts.infn.it> clearChe cancellera' tutto dallo schermo e posizionera' il cursore in alto a sinistra vicino al prompt.cat (concatenate)
Il comando cat puo' essere usato per mostrare il contenuto di un file sullo schermo. Digitare:dfisa2.ts.infn.it> cat schemaACome si puio' vedere, se il contenuto di un file e' piu' lungo di quello che puo' essere contenuto in una finestra parte del file puo' non essere visibile sullo schermo.more
Il comando more scrive sullo schermpo il contenuito del file ad una pagina alla volta. Daremore schemaPrermere la barra di spazio se si vuol visualizzare un' altra pagina, dare q se si vuol terminare il programma more e tornare al prompt. more e' preferibile a cat per file lunghi.head
Il comando head scrive sullo schermo le prime dieci righe di un file.Dopo aver ripulito lo schermo col comando clear dare
dfisa2.ts.infn.it> head area.fProvare poi condfisa2.ts.infn.it> head -5 area.fWQual'e' l' effetto dell' opzione -5 sul comando?tail
tail invece scrive su schermo le ultime 10 linee di un file.Ripulire lo schermo e dare:
dfisa2.ts.infn.it> tail area.fCome sipotrebbero vedere le ultime 15 linee di un file?
Ricerca usando more
Col comando more si puo' cercare una parloa (sequenza di caratteri) in un file. Per esempio, per cercare la parola algoritmo nel file area.pseudoprog (che puo' essere copiato dalla directory /home/pastore/doc ) dare:dfisa2.ts.infn.it> more area.pseudoproge quindi/ algoritmoLa prossima ricorrenza della parola puo' essere ottenuta digitando ngrep
grep e' uno dei comandi standard di UNIX. Ricerca nei files parole o sequenze di caratteri. dopo aver pulito lo schermo dare:dfisa2.ts.infn.it> grep algoritmo area.pseudoproggrep scrive ogni linea che contiene la parola algoritmo.O no??
Prova con
dfisa2.ts.infn.it> grep ALGORITMO area.pseudoprogIl comando grep e' "case sensitive"; cioe' distingue maiuscole e minuscole: ALGORITMO e algoritmo. sono due parole diverse.Per ignorare la distizione tra maiuscole e minuscole si puo' usare il modificatore -i
dfisa2.ts.infn.it> grep -i algoritmo area.pseudoprogPer ricercare una frase o una sequenza che contiene spazi occorre racchiuderla tra apici. Per esempio per cercare "per cui" si digita:dfisa2.ts.infn.it> grep -i 'per cui' area.pseudoprogAltri modificatori di grep sono:-v mostra le linee che NON contengono -n premette il numero di riga davanti ad ogni riga che riporta -c riporta solo il conteggio delle linee che contengono la sequenzaFar la prova e confrontare i risultati. Ricorda che si puo' usare piu' di un modificatore alla volta. Per esempio, grep -ivc
Un esercizio piu' complicato e' cercare la frase "calcolo dell' area"wc (word count)
Il comando wc puo' risultare utile in piu' di un' occasione. Conta i caratteri, le parole e le righe in un file.
Per contare le righe nel file area.f:dfisa2.ts.infn.it> wc -w area.fPer trovare quante linee ci sono nel file:dfisa2.ts.infn.it> wc -l area.f
cp file1 file2 copia file1 in file2 mv file1 file2 muove (cambia nome) file1 in file2 rm file cancella un file rmdir directory cancella una directory cat file mostra un file more file mostra un file una pagina alla volta head file mstra le prime linee di un file tail file mostra le ultime linee di un file grep 'keyword' file cerca le ricorrenze di keyword nel file 'file' wc file conta il numero di linee/parole/caratteri in file