ls (list schema)
Quando ci si collega la directory corrente e' costituita dalla cosiddetta home directory stabilita una volta per tutte dall' amministratore di sistema. La home directory ha lo stesso nome dello username, per esempio c100183, ed e' dove
risiedono i propri files e directory permanenti.Per scoprire qual' e' la propria home directory basta dare (subito dopo il login) il comando
dfisa2.ts.infn.it> lsIl comando ls elenca il contenuto della home direcory.Se nella directory non c'e' alcun file visibile si riottiene il prompt UNIX. Alternativamente puo' gia' essere preseente qualche file.
ls idi fatto non visualizza tutti i files di una directory ma solo quelli il cui nome NON inizia con un punto (.). Files il cui nome inizia col punto (.) sono chiamati files nascosti ed usualmente contengono informazioni utili alla configurazione di programmi o alla personalizzazione dell' ambiente di lavoro. Il motivo per "nasconderli" e' di non ingombrare eccessivamente di nomi l' elenco dei files e directories e di rendere meno probabile una cancellazione involontaria degli stessi da parte dell' utente.
Per elencare tutti i files, inclusi quelli nascosti, si puo' usare il comando:
dfisa2.ts.infn.it> ls -als e' un esempio di un comando chhe puo' essere modificato da opzioni: -a e' un esempio di opzione. Le opzioni modificano il comportamento del comando (cfr. la differenza tra ls e ls -a). Esistono informazioni on-line su quali opzioni sono disponibili per un particolare commando e come ogni opzione modifica il comportamento del comando. (Cfr. piu' avanti)
mkdir (make directory)
Creiamo una sotto directory nella home directory per metterci i files che saranno creati nel corso di questa introduzione a UNIX. Per creare una sottodirectory di nome unixstuff nella directory corrente, dare il comando:dfisa2.ts.infn.it> mkdir unixstuffE, per vedere la directory appena creata, il comando:dfisa2.ts.infn.it> ls
cd (change directory)
Il comando cd directory significa "cambia il valore corrente per la directory di default in 'directory'.La directory di default corrente puo' essere pensata come la directory 'in cui si sta'. In realta' corrisponde solo al nome che viene premesso a qualsiasi riferimento a nomi di files usati nei comandi.Per cambiare la directory di default a quella appena creata
dfisa2.ts.infn.it> cd unixstuffImmetere ls tper vederne il contenuto (che dovrebbe essere vuoto)Esercizio
Creare un' altra directory di nome projects all' interno di unixstuff .
Stempre nella directory unixstuff digitaredfisa2.ts.infn.it> ls -aCome si puo' vedere, nella direcory unixstuff (e in tutte le directories) ci sono due directories speciali di nome "." e ".."In UNIX, "." indica il nome della directory corrente per cui
cd .indica di stare dove si e' (la directory unixstuff ).
Questo puo' apparire inutile a prima vista ma usare "." come nome della directory corrente puo' far risparmiare molte battute di tastoi come vedremo piu' avanti.".." indica il genitore della directory corrente. Quindi il comando
cd ..ci portera' una directory piu' in su nella gerarchia (nel presente esempio, nella home directory). Provare.Note: battere cd senza argomenti fa sempre tornare nella home directory. Questo e' un modo semplice per evitare di "perdersi" nel filesystem.
pwd (print working directory)
E' possibile far riferimento ai files mediante nomi univoci riepetto a tutto il filesystem. Per esempio per traovare il nome assoluto dei files nella home-directory, fare cd per andarte nella home directory e poi dare il comandodfisa2.ts.infn.it> pwdIl risultato sara' qualcosa come/usr/users/c100183che significa che c100183 (la home directory) e' una sottodirectory di /usr/users .Esercizio
Usare i comandi ls, pwd e cd per esplorare il filesystem.(Ricordare: se vi smarrite, il comando cd da solo fa tornare alla home directory)
Andate nella home directory e digitate:dfisa2.ts.infn.it> ls unixstuffpoi date il comandodfisa2.ts.infn.it> ls projectsotterete un messaggio del tipo:projects: No such file or directoryLa ragione e' che projects non e' nella directory corrente. Per usare comandi su files (o directory) che non sono nella directory corrente (quella in cui siete)occorre individuare univocamente il file. Per mostrare il contenuto della directory projects occorre dare:dfisa2.ts.infn.it> ls unixstuff/projectsSi puo' sempre fare siferimento alla home directory mediante il carattere tilde ~ . Puo' essre usato per specificare nomi completi (assoluti) che partono dalla home directory. Cosi', per esempio,dfisa2.ts.infn.it> ls ~/unixstuffelenchera' il contenuto di unixstuff indipendentemente da quale e' la directory di default corrente.Prevedete cosa elenchera' allora il comando
dfisa2.ts.infn.it> ls ~E cosa verra' visualizzato dal comando
dfisa2.ts.infn.it> ls ~/..
ls lista files e directories ls -a lista tutti i files e le directories mkdir crea una directory cd directory cambia la directory corrente in 'directory' cd cambia la directory corrente nella home-directory cd .. cambia la directory corrente nel genitore di quella attuale pwd mostra il nome assoluto della directory corrente