Scopo di questa esercitazione è di familiarizzarsi con i puntatori, array e stringhe.
Al solito, si suggerisce di creare una directory apposita per i
files relativi a questa esercitazione.
I prototipi delle function di libreria per
operare sulle strighe risiedono nel file di header string.h.Per
utilizzare malloc invece è necessario il file di
header stdlib.h.
#include <stdio.h>Modificare l' esempio in modo da estrarre tutti i token separati dal solo punto copiando le stringhe corrispondenti ad ogni token, ciascuna su una diversa componente di un array di stringhe (dichiarare l' array di stringhe come un array di puntatori a carattere).
#include <string.h>
int main(void)
{
char *token;
char line[] = "...Linea esempio.Che non e' troppo lunga. Forse.";
char *search = " .";
token = strtok(line, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
printf("%s \n", token);
token = strtok(NULL, search);
return 0;
}
cij = Somma_su_k_da_1_a_2 aik bkj
per 1 <= i<= 2 e 1 <= j<= 2
Tener conto dei diversi limiti degli indici degli arrays C. L'algoritmo da cui partire può essere descritto come: per ogni i nell' intervallo [0,1]; per ogni j nell' intervallo [0,1]; si inizializzi c[i][j] = 0; per ogni k nell' intervallo [0,1]; si sommi al precedente valore di c[i][j] il prodotto a[i][k]*b[k][j].