Molti fenomeni della Fisica riconducibili a campi (grandezze continue definite in regioni dello spazio, eventualmente dipendenti dal tempo) sono descritti a partire da equazioni differenziali a derivate parziali (PDE). Equazioni cioè in cui sono date delle relazioni tra derivate parziali della/e funzione/i che descrivono il sistema, funzioni stesse ed eventualmente funzioni note delle variabili indipendenti.
Esempi di PDE sono:
![]() |
(1) |
![]() |
(2) |
Qui ci occuperemo della soluzione numerica dell' equazione (3) nel caso particolare di funzioni che dipendano, oltre che dal tempo, da un' unica variabile spaziale. L' equazione d' onda unidimensionale:
In particolare considereremo i seguenti casi di condizioni al contorno
| (5) |
| (6) | |||
![]() |
![]() |
(7) |
| (8) | |||
![]() |
(9) |
Per esempio, usando la formula alle differenze simmetriche per la derivata prima numerica abbiamo:
| (10) |
| (11) |
Se discretizziamo quindi le funzioni di
su una griglia spaziale di punti equispaziati
, possiamo indicare con
il valore di una qualsiasi funzione
nell' i-esimo punto della griglia.
L' equazione (4) viene allora trasformata dalla discretizzazione spaziale in un sistema di tante equazioni differenzali ordinarie (nel tempo) quanti sono i punti indipendenti della griglia spaziale:
| (13) | |||
| (14) |
| (15) | |||
| (16) |
A differenza del caso della dinamica del punto, nel caso dell' equazione d' onda abbiamo due parametri numerici, l' intervallino di discretizzazione spaziale (
) e quello di discretizzazione temporale (
) che vanno fissati e da cui dipenderà l' accuratezza dell' integrazione delle equazioni del moto.
Il vincolo su
è che permetta di rappresentare in modo soddisfacente la funzione e le sue derivate spaziali.
Una volta scelto
, la discretizzazione della derivata seconda spaziale e l' algoritmo di integrazione numerica, il valore di
non è completamente indipendente ma dovrà rispettare la cosiddetta condizione di Courant:
Come al solito nel caso dell' integrazione numerica di equazioni del moto conservative, la verifica della qualità della conservazione dell' energia darà una misura della qualità dell' integrazione.