next up previous
Next: About this document ...

Relatività B, A.A. 2009-10:
Introduzione alla fisica dei Buchi Neri

  1. 23-11-09:
    Presentazione del corso. Motiviazioni ed obiettivi. Testi e materiale bibliografico on-line. La fisica dei buchi neri nel contesto attuale della Fisica Teorica.
  2. 23-11-09 :
    Introduzione storica. Gli ``astri occulti'' di Michell e Laplace. Il `` raggio gravitazionale critico''.

  3. 25-11-09 :
    Eserc.
    1. 1) Calcolare l'area della sezione $r=r_s$ della metrica di Schwarzschild.
    2. 2) Calcolare il "tempo di volo" di un fotone, emesso radialmente in $r=r_1>r_s$, al tempo $t=t_1$, e ricevuto in $r_2>r_1$ al tempo $t=t_2$. Cosa succede nel limite $r_1\to r_s$ ?
    3. 3) Calcolare il red-shift del fotone in $2)$
    4. 4) Determinare l' andamento della luminosità di una stella quando il suo raggio si avvicina a $r_s$.
    5. 5) Calcolare il ``tempo proprio'' di caduta, radiale, da $r=r_s$ a $r=0$.
  4. 25-11-09 :
    Eserc. Determinare la forma esplicita di un sistema di coordinate localmente inerziali nella metrica di Schwarzschild.
    In questo sistema di riferimento calcolare $R^0_{r0r}$.
  5. 26-11-09 :
    La curvatura dell' orizzonte: tensore di Riemann e Scalare di Kreshmann. Singolarità di Curvatura e Singolarità di Coordinate.
  6. 26-11-09 :
    La metrica di Rindler. Curvatura ed orizzonte.
    Continuazione analitica a tempo immaginario.
    Temperatura del vuoto di Rindler.
  7. 30-11-09 :
    Eserc. Effetto Unruh. Temperatura di Rindler per un elettrone accelerato a $10^{26}\, m/s^2$.
    Determinare la Near-horizon geometry di un buco nero di Schwarzschild.
  8. 30-11-09 :
    La Temperatura di un buco nero (Hawking, 1974).
    La ``Prima Legge della Termodinamica'' per un buco nero. L' Entropia termodinamica di un buco nero.
  9. 02-12-09 :
    Entropia ``statistica'' e numero di microstati di un buco-nero.
    ``Principio Olografico'' (cenni).
  10. 02-12-09 :
    Struttura dei coni-luce, nella metrica di Schwartzschild. Coordinate di Eddington-Finkelstein e Kruskal-Szekeres. Metrica di Schwartzschild in coordinate di Kruskal-Szekeres.
  11. 03-12-09 :
    Il Diagramma di Kruskal. Buchi Neri e Buchi Bianchi. Orizzonti di eventi futuri e passati. Massima estensione analitica della metrica di Schwartzschild.
  12. 03-12-09 :
    Geometria (qualitativa) delle sezioni $x^0=cost.$ della metrica di Schwartzschild in coordinate di Kruskal.
    Il ``Ponte di Einstein-Rosen'' come esempio di ``wormhole non-attraversabile''.
  13. 09-12-09 :
    Eserc.
  14. 09-12-09 :
    Eserc.
  15. 10-12-09 :
    Eserc. Verificare che $\partial_{[\mu}\, A_{\nu]}\equiv \nabla_{[\mu}\, A_{\nu]}$.
    Calcolare la forma generale del tensore energia-impulso del campo eletromagnetico partendo dall' azione di Maxwell covariante.
    Determinare le componenti non-nulle del tensore energia-impulso per un campo elettrico radiale.
  16. 10-12-09 :
    La soluzione di Reissner-Nordström delle equazioni di Einstein. Orizzonti e singolarità di curvatura.
  17. 14-12-09 :
    Condizione di esistenza degli orizzonti, $ G_N M^2> Q^2 $: significato geometrico; interpretazione classica in termini di energia gravitazionale di legame ed energia coulombiana.
    Studio dell'equazione degli orizzonti.
  18. 14-12-09 :
    Eserc. Costruire il diagramma di Penrose per la metrica di Reissner-Nordström con due orizzonti; adattare il diagramma al caso del collasso di una sfera carica.
  19. 16-12-09 :
    Eserc. Studiare, qualitativamente, l'evoluzione della metrica di una sfera di materia carica in collasso, disegnando sezioni a tempo costante della geometria.
    Ricavare near-horizon geometry per un buco nero di Reissner-Nordström. Determinare la gravità di superficie e la temperatura dell' orizzonte.
  20. 16-12-09 :
    Eserc. Studiare l'anadamento della temperatura di Hawking in funzione del raggio dell' orizzonte.
    Ricavare l'entropia del buco nero dalla prima legge della termodinamica e verificare che: i) è un quarto dell'area; ii) è zero nel caso estremale.
  21. 17-12-09 :
    Introduzione alla metrica di Kerr: evidenze fenomenologiche vs ``patologie'' geometriche.
    Risolvere l'equazione di campo debole
    \begin{displaymath}
\partial^2\, \phi^{\mu\nu}=\kappa\, T^{\mu\nu}
\end{displaymath} (1)

    per una sfera di materia lentamente ruotante.
  22. 17-12-09 :
    Eserc. Dimostrare che per una distribuzione di materia , sferica, statica, nel limite di campo debole, la condizione


    \begin{displaymath}
\partial_\mu T^{\mu\nu}=0
\end{displaymath} (2)

    comporta che


        $\displaystyle \int d^3x T^{k\mu}=0\ ,$  
        $\displaystyle \int d^3x x^k T^{00}=0\ ,$  
        $\displaystyle \int d^3x x^k T^{j0}=\frac{1}{2}\epsilon^{kjm}\, J_m\ ,$  
        $\displaystyle \int d^3x x^k T^{jm}=0$ (3)

  23. 11-01-10 :
    La metrica di Kerr in coordinate di Boyer-Lindquist.
    Significato geometrico delle coordinate. La singolarità anulare di curvatura. La metrica sul disco $x^2+y^2=a^2$. Significato fisico di $M$ ed $a$: confronto con la metrica della sfera lentamente ruotante.
  24. 11-01-10 :
    Orizzonti di eventi e Superfici di red-shift infinito.
    Estrazione di energia: il ``processo di Penrose''.
    Velocità angolare dell'orizzonte di eventi.



next up previous
Next: About this document ...
Euro Spallucci 2010-01-19