Esercitazione

L'uso di Netscape e navigazione nel Web.

() - Autore: Alessandra Richetti Pincin
URL: http://www-dft.ts.infn.it/IP/internet/communicator/parteprima.html
Materiale di supporto alle esercitazioni del corso "Introduzione a Internet" (Docente: A.Richetti).
Copyright sul materiale

Stai utilizzando uno strumento detto 'browser' che ti permette di entrare nel mondo Web. Quello che stai usando e` uno dei browser che puoi prelevare direttamente da Internet.

Si chiama Netscape Communicator®. Ci sono varie versioni di questo software (Navigator Gold, Comunicator,...) disponibili per computer (PC, workstation, ...) con sistemi operativi diversi (Window, Window NT, MacOs, Unix, VMS, ...). Le puoi trovare all'indirizzo thor.elettra.trieste.it.
Le informazioni di come recuperare gli eseguibili le riceverai nelle giornate successive.

Naturalmente puoi utilizzarne altri browser come
lynx: un browser non grafico (di linea) che consente di lavorare sui terminali tipo VT100.
doslynx: trovi il prodotto lynx anche in versione DOS che ti permette di utilizzare risorse povere quali un PC con DOS (e poca memoria).
Internet Explorer e altri.

Dovresti trovare la cosa interessante perche` puoi accedere alla rete Internet, o eventualmente creare una rete aziendale, utilizzando le risorse informatiche che hai a disposizione. Economico, no! Ovviamente le possibilita` di visualizzazione, e di utilizzo dei vari servizi della rete saranno diverse a seconda della macchina che utilizzi.


L'esercitazione di oggi presuppone che


L'esercitazione vertera` su


Alcuni concetti base per la navigazione

MOUSE Sul tavolo di lavoro oltre alla tastiera trovi un oggetto attaccato al tuo computer grazie ad un filo si chiama Mouse. Se muovi il mouse sulla superficie del tavolo un indicatore (tipicamente una freccia) si muove sullo schermo. Sul mouse ci possono essere da uno a tre tasti. Premerli una o piu` volte ti permette di effettuare delle scelte, selezionare oggetti, inviare comandi, ... Tipicamente il 1o tasto, quello piu` a sinistra (detto MB1) ti serve per le operazioni piu` comuni : selezionare, percorrere link, inviare i comandi di base. Sara` utile usare anche il tasto di destra (MB2), per es. per 'scaricare' (copiare ) un file di immagini sul disco del tuo computer.

PAGINA Questo che stai leggendo e` il testo di un documento interconnesso con altri documenti. Si tratta di un Ipertesto.

Non riuscirai a visualizzare tutto il testo di questa pagina nella finestra del tuo browser, ma puoi utilizzare la barra di scorrimento sulla parte destra della finestra. La barra di scorrimento si trova proprio vicino al testo che stai leggendo. Utilizza il mouse per far scorrere il testo. Posiziona il mouse sulla parte rettangolare della 'barra' e premi con il tasto a sinistra (MB1) mantendolo premuto durante tutta l'operazione. Prova anche a premere sulle frecce della barra stessa.
Attenzione: otterrai risultati diversi a seconda di come usi e dove posizioni il mouse sulla barra di scorrimento. Prova !

IPERLINK (hyperlink). Per passare da un documento ipertestuale ad un altro devi trovare un collegamento tra questa pagina ed un altro documento. Un iperlink si presenta come una parola sottolineata tipicamente di colore diverso. Il colore usato frequentemente per indicare un iperlink e` il blue ma gli autori delle pagine possono utilizzare convenzioni diverse. Come fare allora ? Se posizioni il mouse su un iperlink il cursore cambiera` da frecciamano

In questa pagina trovi anche parole di colore diverso alcune blu, e altre violetto. La parola "blu" e quella "violetto" non sono sottolineate perche` si tratta di testo e non iperlink. Puoi anche verificarlo posizionando il puntatore sulle parole colorate. Il puntatore mantiene l'aspetto di freccia.

Questo invece e` proprio un iperlink

Esercizio: Prova a muovere il mouse sul precedente iperlink e verifica che il puntatore cambia da frecciamano. Attenzione anche le immagini possono essere degli iperlink:[DFT Home Page]
posiziona il mouse anche su questa immagine.


Per ritornare alla pagina visualizzata precedentemente devi premere il bottone "Back". Si trova nella parte superiore della finestra detta "toolbar"

detta toolbar

"Back" e` il primo bottone. Puo` apparire come [back]o[back] oppure [back].


Esercizio: premi sul tasto MB1 sul precedente iperlink (Questo invece e`...) per visualizzare l'altra pagina che ho preparato per le esercitazioni.A questo punto prova utilizzare il bottone Back e poi quello Forward.


Mentre ti muovi da una pagina ad un altra il browser conserva memoria del percorso che hai attuato. Gli strumenti che hai a disposizione per recuperare le pagine gia` visitate sono il [forward] e il back. Poi puoi anche visualizzare tutto il percorso nell'ipertesto grazie il menu "Go". Seleziona con il mouse tale menu`. Lo trovi nella barra dei menu`, nella parte superiore della finestra.

Continua successiva esercitazione"


Alessandra Richetti - Internet





























































URLs

Ogni pagina del Web ha un indirizzo univoco. Questo indirizzo viene detto URL. L'indirizzo della pagina corrente si trova nel campo "Location:" (sotto la toolbar)

Se inserisci l'indirizzo di una pagina del Web nel campo "Location:" questa viene visualizzata dal browser.Per inserire l'indirizzo della pagina e` sufficiente selezionare con il mouse l'area rettangolare vicino alla parola "Location" e una volta cancellato l'indirizzo della pagina corrente inserire il nuovo indirizzo poi inviare il comando premendo sulla tastiera il tasto ENTER o RETURN.


Esercizio: Visualizza la pagina Web del quotidiano "Il Piccolo". L'URL e`

www.ilpiccolo.it

Per ritornare a questa pagina premi nuovamente l'icona "Back".


Fai attenzione a come sono scritti gli indirizzi:


Esercizio: Visualizza la pagina Web dall'indirizzo:

http://www.indiana.edu/~librcsd/search/


L'indirizzo di una pagina Web e` un informazione che tu devi conoscere in partenza , o puoi recuperarla sulla rete stessa oppure puoi cercare di intuirla:
molti server hanno indirizzi di questo tipo:
www.nomeazienda.paese
www.nomeservizio.paese
www.dominioazienda
www.namecompany.com [America]
www.nameuniversity.edu [America]

Devi sostituire alle parole scritte in corsivo dei valori opportuni. 


Esercizio: Visualizza la pagina Web delle seguenti aziende o enti cercando di intuire l'URL appropriato:

Giornale la Repubblica
La home-page Nazionale dell'Istituto Nazionale Fisica delle Materie
Il servizio 'Pagine Gialle' della Seat
Le pagine della Walt Disney Company (America)

Se vuoi puoi cimentarti ancora cercando di trovare indirizzi di siti che trattano argomenti diversi:

Un sito per le donne (italiano, o americano)

Un sito di Birdwatching

Un sito sportivo

Se sei riuscito a fare l'esercizio precedente hai imparato che e` possibile trovare un sito anche senza conoscerne l'indirizzo esatto.


Continua successiva esercitazione"


Alessandra Richetti - Internet





























































Ulteriori informazioni sul browser Navigator

Osserva nuovamente la parte superiore destra della finestra di Netscape mentre stai caricando un documento. Il bottone Stop appare ben evidenziato. Se lo premi interrompi immediatamente il caricamento del documento. Osserva ora la parte inferiore sinistra. Questa zona della finestra viene detta 'Linea di Stato' perche` fornisce messaggi utili. Ecco uno dei messaggi che possono apparire sulla linea di stato:

indica che il browser ha richiesto di dialogare con l'host 'www-dft.ts.infn.it' ed e` in attesa di una sua risposta..


Esercizio: Inserisci nel campo Location: l'URL

http://home.netscape.com/

Interrompi il caricamento premendo il bottone Stop
Per ritornare a questa pagina premi nuovamente l'icona "Back".


Altre tipiche operazioni

Come risparmio tempo e risorse di rete

Utilizza un documento come pagina di partenza. Come puoi farlo ? Basta selezionare dal Menu` Edit la parte di 'Preferences' - poi nella sezione Navigator inserire l'URL della pagina da caricare  nel campo Location.


Esercizio: Inserisci nel campo appena descritto il seguente URL
http://www-dft.ts.infn.it/IP/internet/CorsoInternet.html

Conferma tale modifica selezionado il bottone OK e esci dal Netscape: (Selezionando Exit dal menu File). L'applicazione "CommunicatorPro" si trova nel Menu` Avvio di Window sotto Internet. Caricata l'applicazione, premi il bottone Home. Se Netscape visualizza senza errore la pagina all'indirizzo che hai appena inserito hai eseguito l'esercizio correttamente. In caso contrario rifai l'esercizio verificando di aver scritto l'indirizzo come te l'ho dato io (controlla le maiuscole e minuscole).

A questo punto se vuoi leggere questo testo sullo schermo e eseguire gli esercizi su un'altra finestra devi aprire un altra finestra di netscape.  Lo fai utilizzando la prima iconcina della barra componenti (parte inferiore destra della finestra). Prova.


Operazioni come

  1. Conservare (scaricare) una copia del documento visualizzato nel tuo PC (Save as...)
  2. Stampare (Print)
  3. Uscire (Exit)
  4. Aprire un ulteriore finestra Netscape (New - Navigator Window)
  5. Aprire un documento presente nel tuo PC (Open Page - Choose File)
  6. Inviarti copia della pagina via e-mail (Send Page)
le puoi eseguire partendo dal menu File.


Continua successiva esercitazione"


Alessandra Richetti - Internet





























































Esercizi :


Alessandra Richetti - Internet

COPYRIGHT

Tale materiale NON puņ essere utilizzato a scopo di lucro diretto o indiretto (come documentazione in corsi a pagamento). Non č permesso modificare il contenuto dello stesso in qualsiasi forma, riutilizzandolo a scopo di lucro, riprodurlo ulteriormente in qualsiasi forma salvo quanto previsto in precedenza, ne` rimuovere le indicazioni sull'autore.