L'infrarosso

È così chiamata la parte dello spettro elettromagnetico caratterizzata da lunghezze d'onda comprese tra 1mm e 0.7x10-6 m.

Tale radiazione, tecnicamente chiamata IR -InfraRed-, viene emessa dagli oggetti caldi.
Nello studio dei materiali viene utilizzata per:

Nei laboratori si usano come sorgenti più consuete di questa radiazione:

  1. lampade a incandescenza con filamento di tungsteno
  2. Led - Light Emitting Diode, dispositivi che emettono radiazione infrarossa se costruiti con opportuni materiali semiconduttori.

  3. barre di carbonato di silicio sintetizzato.

Come rivelatori di radiazione infrarossa si utilizzano particolarmente i fotomoltiplicatori, dispositivi nei quali la radiazione incide su di una superficie sensibile (il fotocatodo) e per effetto fotoelettrico produce a valanga elettroni, con un fattore moltiplicativo di 105 - 107 volte superiore al valore iniziale.