Il numero di coordinazione indica quanti sono gli atomi che formano
un legame con un dato atomo.
Consideriamo per esempio un atomo di Silicio.
In questo caso si dice che il numero di coordinazione è pari
a quattro o che l'atomo è coordinato quattro.
Quando la coordinazione nel Silicio non è pari a quattro
si dice che ci sono dei difetti di coordinazione.
Nel Silicio cristallino esso è normalmente circondato da altri
4 atomi di Silicio, come si vede in figura:
Difetto di
sottocoordinazione
Difetto di
sovracoordinazione