Il panorama scientifico
triestino appare come uno dei più ricchi sul territorio nazionale,
tant'è vero che spesso viene chiamato come "il Sistema Trieste".
Nel piccolo entroterra della provincia, infatti, hanno sede numerosi Istituti ed Enti che sono impegnati nel campo della ricerca. |
|
|
|
L'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) è presente con due Unità di Ricerca e un Laboratorio:
|
All'Unità di Ricerca Trieste - Università afferiscono docenti, riceratori, dottorandi, borsisti e laureandi dell'Università degli Studi di Trieste e in particolare del Dipartimento di Fisica Teorica di Trieste (presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica - ICTP). |
|
|
|
|
All'Unità di Ricerca SISSA afferiscono professori e ricercatori di gruppo di Fisica della Materia della Sissa |
|
|
Il Laboratorio TASC (Tecnologie Avanzate di Superfici e Catalisi) è unico in Italia. Le ricerche vengono svolte sia presso l'Area Science Park di Padriciano che presso Elettra, la macchina di luce di Sincrotrone, a Basovizza. |
|
|
|