Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 30 ottobre 1995, alle ore 17.30, nell'aula A del Dipartimento di Fisica.
L'ordine del giorno risulta così composto:
1) Approvazione verbale 5-95
2) Comunicazioni
3) Approvazione missioni all'estero
4) Compiti didattici ai ricercatori
5) Varie ed eventuali
Professori ordinari e straordinariFunge da Segretario il prof. G. Calucci.Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Baldereschi A. x Bertocchi L. x
Bradamante F. x Calucci G. x
Fonda L. x Furlan G. x
Ghirardi GC. x Giorgi M. x
Hack M. FR Mardirossian F. x
Panza GF. x Paver N. x
Resta R. x Rosei R. x
Sedmak G. x Schiavon P. x
Tommasini x Vidossich G. x
Weber T. x
Professori associati e supplenti
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Abrami A. FR Denardo G. x
Faraggiana R. x Ferluga S. x
Fonda A. x Furlan P. x
Giacomich R. x Giannini GR. congedo
Giuricin G. x Massarotti A. x
Matteucci x Mezzetti M. x
Modesti S. x Pauli G. x
Poropat P. x Rossi F. x
Rui R. x Rusconi Sedmak L. x
Senatore G. x Stalio R. x
Tessarotto M. x Zangrando E. x
Ricercatori
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Benatti F. x Camerini P. x
Gozzi E. x Margagliotti V. x
Milotti E. x Pastore G. x
Spallucci E. x
Rappresentanti degli studenti
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Bruno F. x Calligaris J. x
Crevatin L. x
Il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, dà inizio alla seduta.
Il verbale 5-95 viene approvato all'unanimità.
a) Il Presidente informa che è stata inviata al Consiglio di Amministrazione la richiesta di istituire quattro corsi di lingua inglese (due per principianti e due avanzati) per gli studenti della Facoltà di Scienze. Il Presidente informa i rappresentanti degli studenti dei dettagli organizzativi.
b) Il Presidente informa che la modifica di statuto, approvata il 3 giugno in C.C.d.L. e successivamente in facoltà, è attualmente all'esame del C.U.N.
c) Il Presidente illustra al C.C.d.L. il progetto SQUADRA per la didattica.
E' pervenuta in data 26 settembre 1995 la richiesta della seguente missione del prof. M. Tessarotto:
5/10 - 5/11/1995 - Princeton University, USA -
collaborazione scientifica.
6 - 10/11/1995 - partecipazione al "37th APS Annual
Meeting of the Division of Plasma Physics"
Poichè l'assenza del prof. Tessarotto non pregiudica l'espletazione dei suoi doveri didattici, in quanto il suo corso (Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica) è compattato al secondo semestre, il Consiglio di Corso di Laurea concede l'autorizzazione all'unanimità.
Vengono approvati all'unanimità i seguenti compiti didattici ai ricercatori:
Dr. Fabio BENATTI
- 40 ore esercitazioni - corso di Metodi Matematici della Fisica
- 70 ore esami - corso di Metodi Matematici della Fisica
- 25 ore esami - corso di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica
Statistica
- 30 ore esami - corso di Fisica Generale I (Matematica)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Marco BUDINICH
- 60 ore assistenza - corso di Laboratorio di Fisica per Scienze Biologiche
- 35 ore esami - corso di Fisica (Scienze Biologiche e Naturali)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Paolo CAMERINI
- 10 ore esercitazioni - corso di Fisica Sperimentale I (Chimica)
- 120 ore assistenza - corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 10 ore esami - corso di Fisica Sperimentale I (Chimica)
- 30 ore esami - corso di Fisica Sperimentale I con esercizi (Sc. Geologiche)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Giovanni COMELLI
- 20 ore esercitazioni - corso di Fisica Generale I
- 15 ore esercitazioni - corso di Laboratorio di Fisica della Materia
- 35 ore esami - corso di Fisica Generale I
- 5 ore esami - corso di Laboratorio di Fisica della Materia
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Steno FERLUGA
- 10 ore esercitazioni - corso di Cosmologia
- 35 ore esercitazioni - corsi di materie astronomiche
- 20 ore esercitazioni - corso di Laboratorio di Astrofisica
- 35 ore esami - corsi di materie astronomiche
- 10 ore esami - corso di Cosmologia
- 10 ore esami - corso di Laboratorio di Astrofisica
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Ennio GOZZI
- 40 ore esercitazioni - corso di Istituzioni di Fisica Teorica
- 60 ore esami - corso di Istituzioni di Fisica Teorica
- 25 ore esami - corso di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica
Statistica
- 15 ore esami - corso di Fisica delle Particelle Elementari
- 15 ore esami - corso di Fisica (Scienze Biologiche)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Fernando LIELLO
- 90 ore assistenza - corso di Esperimentazioni di Fisica III
- 35 ore esami - corso di Esperimentazioni di Fisica III
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Renata LONGO
- 80 ore assistenza - corso di Esperimentazioni di Fisica I
- 30 ore esami - corso di Esperimentazioni di Fisica I
- 20 ore esami - corso di Fisica Sperimentale I con Esercizi (Sc. Geologiche)
- 80 ore assistenza studenti
- Il C.C.d.L. consente altresì che la dr. Renata Longo svolga 10 ore di lezione per il corso di Radiologia (Scuola di Specializzazione, Facoltà di Medicina) e partecipi a 3 ore di esami per il medesimo corso
Dr. Giacomo MARGAGLIOTTI
- 20 ore esercitazioni - corso di Fisica Generale I
- 30 ore assistenza - corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 35 ore esami - corso di Fisica Generale I
- 20 ore esami - corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Anna MARTIN
- 10 ore esercitazioni - corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 90 ore assistenza -corso di Esercitazioni di Fisica Sperimentale (Chimica)
- 20 ore esami - corso di Fisica Sperimentale II (Chimica)
- 20 ore esami - corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Alberto MICHELINI
- 20 ore esercitazioni (aspetti applicativi ed esercizi numerici)- corso di
Sismologia
- 10 ore esami - corso di Sismologia
Dr. Edoardo MILOTTI
- 90 ore assistenza - corso di Esperimentazioni di Fisica II
- 20 ore esami - corso di Esperimentazioni di Fisica III
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Giorgio PASTORE
- 35 ore esercitazioni - corso di Struttura della Materia
- 10 ore esercitazioni - corso di Fisica dello Stato Solido
- 50 ore esami - corso di Struttura della Materia
- 25 ore esami - corso di Fisica dello Stato Solido
- 15 ore esami - corso di Fisica (Scienze Biologiche)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Maria PERESSI
- 20 ore integrative - corso di Fisica dello Stato Solido
- 10 ore esercitazioni - corso di Fisica dello Stato Solido
- 30 ore esercitazioni - corso di Teoria Quantistica della Materia
- 25 ore esami - corso di Fisica dello Stato Solido
- 45 ore esami - corso di Teoria Quantistica della Materia
- 15 ore esami - corso di Fisica (Scienze Biologiche)
- 80 ore assistenza studenti
Dr. Euro SPALLUCCI
- 30 ore esercitazioni - corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 20 ore esami - corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
- 15 ore esami - corso di Fisica delle Particelle Elementari
- 10 ore esami - corso di Relatività
- 10 ore esami - corso di Fisica Nucleare
- 30 ore esami - corso di Fisica Generale I (Matematica)
- 80 ore assistenza studenti
Il Presidente informa che nelle `Varie ed eventuali' dovranno essere trattati due problemi insorti nel lasso di tempo intercorso tra l'invio della convocazione e la seduta odierna:
1) PROVVEDIMENTI NELL'AMBITO DEL PROGETTO ERASMUS
a) Il Consiglio di Corso di Laurea, nella seduta del 4/11/94, aveva preso il seguente provvedimento: ..."visto che lo Statuto dell'Università attualmente in vigore (G.U. n. 74 del 30/3/93) prevede che `possono sostenere esami del terzo anno solo studenti che abbiano superato gli esami di Analisi Matematica I e II e Fisica Generale I e II', delibera all'unanimità che non possono usufruire del progetto Erasmus studenti degli anni successivi al secondo che non abbiano superato i suddetti esami".
Visto che in data 25/6/94 è stata pubblicata sulla G.U. n. 147 la nuova Tabella XXI, che demanda al Consiglio di Facoltà l'indicazione degli esami da superare al fine di ottenere l'iscrizione all'anno di corso successivo, e visto che il Consiglio di Facoltà ha recepito la proposta di nuovo statuto per la laurea in fisica del Consiglio di Corso di Laurea (verbale di Facoltà 4/95 del 5/6/95), in cui si ribadisce che "possono sostenere esami del terzo anno solo studenti che abbiano superato gli esami di Analisi Matematica I e II e Fisica Generale I e II", si pone il problema della reiterazione di tale provvedimento.
Dopo ampia discussione in cui prevale l'opinione di rendere più preciso e restrittivo il provvedimento, soprattutto al fine di evitare rinunce ai contratti e di assicurare la qualità di chi ottiene tali contratti, il Consiglio di Corso di Laurea approva all'unanimità la seguente delibera:
Non possono usufruire del progetto Erasmus studenti che non abbiano superato gli esami di Analisi Matematica I e II e di Fisica Generale I e II all'atto della firma del contratto di partecipazione.
b) Prima dell'approvazione del provvedimento del 4/11/94 alcuni studenti del terzo anno avevano usufuito del progetto Erasmus senza aver superato tutti e quattro gli esami indicati.
A sanatoria in questi casi era stato imposto agli studenti di superare gli esami in difetto prima che venissero riconosciuti quelli sostenuti nell'ambito del progetto Erasmus.
Si pone ora il caso particolare del sig. Daniele Ercolani che è in difetto di Fisica Generale II, ed ha sostenuto ad Orsay (Paris Sud) quattro esami, tra cui Mathématiques pour le Physique e Théorie des Groupes, riconosciuti corrispondenti a Metodi Matematici della Fisica.
Il sig. Ercolani conta di sostenere l'esame di Fisica II in dicembre, ma, per poter rinviare il servizio di leva, ha bisogno del riconoscimento di almeno uno degli esami sostenuti ad Orsay. Pertanto, visto che Fisica II non è didatticamente propedeutico per Metodi Matematici della Fisica, chiede in via eccezionale il riconoscimento degli esami corrispondenti a Metodi Matematici della Fisica, rimandando il riconoscimento degli altri a dopo il superamento di Fisica II. Il Consiglio di Corso di Laurea, accettate le motivazioni dello studente, approva all'unanimità il riconoscimento di:
Mathématiques pour la Physique e
Théorie des Groupes
per
Metodi Matematici della Fisica
col voto di 27/30.
2) RICHIESTA DEL PROF. C. CERNIGOI DI TENERE UN CORSO PER L'INDIRIZZO DIDATTICO
E' pervenuta in data 1 ottobre 1995 una lettera di disponibilità da parte del prof. Cesare Cernigoi, già professore ordinario di Fisica Generale presso l'Università di Trieste ed attualmente in quiescenza anticipata, a tenere il corso di Complementi di Fisica (settore B01C, Didattica e Storia della Fisica) per l'a.a. 1995-96 per il Corso di Laurea in Fisica, qualora venisse riassunto nel ruolo docenti.
A questo proposito il Consiglio di Corso di Laurea fa presente:
a) che per l'a.a. 1995-96 l'indirizzo Didattico e di Storia della Fisica non è stato acceso, per cui il problema dell'accensione di un corso specifico per tale indirizzo non si pone;
b) che nel momento attuale il Corso di Laurea non dispone di posti liberi su cui poter chiamare un nuovo docente.
Il Consiglio di Corso di Laurea si dichiara quindi spiacente di non poter prevedere alcuna forma di riutilizzo delle competenze e dell'esperienza del prof. Cernigoi.
In chiusura di seduta il prof. L. Fonda solleva il problema dei tempi medi di laurea in fisica troppo lunghi: la media nazionale è di 7,3 anni e si teme possa crescere. Il problema appare rilevante soprattutto in connessione con le prospettive d'occupazione dei laureati in fisica. S'innesca una breve discussione in seguito alla quale il Presidente preannuncia che tale argomento sarà messo in discussione in uno dei prossimi Consigli.
Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 19.20.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
prof. Tullio Weber prof. Giorgio Calucci