Consiglio di Corso di Laurea in Fisica

Verbale N. 6-94 del 5 ottobre 1994

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 5 ottobre 1994, alle ore 16, nell'aula A del Dipartimento di Fisica.

All'inizio della seduta il Presidente chiede l'inserimento come 4 bis di un nuovo punto all'ordine del giorno:

4 bis) Autorizzazione laurea con professore non appartenente al C.d.L.

Il Consiglio approva all'unanimità. Con questa aggiunta l'ordine del giorno risulta così composto:

1) Approvazione del verbale 5-94

2) Comunicazioni del Presidente

3) Date di laurea

4) Autorizzazione lauree con ricercatori confermati

4 bis) Autorizzazione laurea con professore non appartenente al C.d.L.

5) Corsi semestrali d'indirizzo

6) Indirizzo didattico e di storia della fisica

7) Autorizzazioni missioni all'estero

8) Corso integrativo

Professori ordinari e straordinari

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Baldereschi A. x Bertocchi L. x

Bradamante F. x Calucci G. x

Fonda L. x Furlan G. x

Ghirardi GC. x Hack M. FR

Panza GF. x Paver N. x

Rosei R. x Sedmak G. x

Schiavon P. x Tommasini x

Weber T. x

Professori associati

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Abrami A. FR Caristi Invernizzi G. x

Demanins F. x Denardo G. x

Faraggiana R. x Fonda A. x

Furlan P. x Giacomich R. x

Giannini GR. x Giorgi M. x

Giuricin G. x Mardirossian F. x

Massarotti A. x Matteucci x

Mezzetti M. x Modesti S. x

Pauli G. congedo Poropat P. x

Rolandi L. congedo Rossi F. x

Rui R. x Rusconi Sedmak L. x

Senatore G. x Stalio R. x

Verzegnassi C. congedo

Ricercatori

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Benatti F. x Comelli G. x

Margagliotti V. x Milotti E. x

Pastore G. x Spallucci E. x

Rappresentanti degli studenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Dell'Anna L. x Ressel B. x

Rossetti D. x

Funge da Segretario il prof. G. Calucci.

1) Approvazione del verbale 5-94

Il verbale viene approvato all'unanimità.

2) Comunicazioni del Presidente

a) Il Presidente comunica che i dott. Pastore e Peressi hanno presentato un'interessante ed esauriente relazione sul ciclo sperimentale di esercitazioni di fisica computazionale tenute nel corso dell'a.a. 1993/94 per gli studenti di Struttura della Materia (v. verbale di C.C.d.L. 5-94). Tale relazione viene aggiunta al presente verbale come allegato 1.

b) Il Presidente informa che gli sono pervenuti i bandi 1994-95 per le adesioni ai programmi di cooperazione scientifica GALILEO (Italia-Francia) e VIGONI (Italia-Germania).

c) Il Presidente comunica che è pervenuta la richiesta di esame delle modalità di adesione e dello statuto del Consorzio Interuniversitario sulla Formazione. Il C.C.d.L. non ritiene di esprimere un parere in merito.

d) Il Presidente illustra e commenta brevemente i contenuti di una delibera del C.U.N. riguardante gli articoli 14 e 15 della legge 341/90.

e) Il Presidente informa che l'Ufficio del Personale gli ha comunicato che gli atti relativi al cambio di titolarità dei proff. Faraggiana, Giacomich, Matteucci, Mezzetti e Rui, inviati al Ministero nel mese di maggio, sono andati perduti e che pertanto il cambio di titolarità non è ancora avvenuto.

3) Date di laurea

Il C.C.d.L. fissa le date del 19-22 dicembre p.v. per un prolungamento della sessione autunnale di laurea. Il Consiglio dà mandato al Presidente di reperire un'aula per lo svolgimento delle sedute, in quanto l'aula A del Dipartimento di Fisica, tradizionalmente adibita a tale uso, non risulta disponibile.

4) Autorizzazione lauree con ricercatori confermati

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Renato Cazzaro di discutere una tesi in Fisica Teorica con il dott. Fabio Benatti, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Fisica Teorica.

Il prof. Tullio Weber, titolare del corso di Fisica Teorica, si dichiara d'accordo.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Francesco Tschinke di discutere una tesi in Fisica delle Particelle Elementari con il dott. Ennio Gozzi, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Fisica Teorica.

Il prof. Giuseppe Furlan, titolare del corso di Fisica delle Particelle Elementari, si dichiara d'accordo.

4 bis) Autorizzazione laurea con professore non appartenente al C.d.L.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Gianluigi Carlini di discutere una tesi in Fisica dei plasmi con il prof. Aldo Nocentini, facente parte del Corso di Laurea in Scienze Matematiche, ritenendo l'argomento conforme nei contenuti ai requisiti per una laurea in fisica.

5) Corsi semestrali d'indirizzo

Il Consiglio di Corso di Laurea propone che i corsi annuali di

FISICA DELLE SUPERFICI

FISICA DEGLI STATI CONDENSATI

possano essere divisi in due parti, ognuna delle quali costituisca un corso di insegnamento semestrale.

L'elenco completo dei corsi semestrali d'indirizzo compare nell' allegato 2.

6) Indirizzo didattico e di storia della fisica

Il Presidente illustra al Consiglio una proposta di accensione dell'Indirizzo Didattico e di Storia della Fisica elaborata dal prof. Giorgi e così articolata: corso di Storia della Fisica assegnato come supplenza al prof. M. Giorgi; corso di Preparazione di Esperienze Didattiche mutuato con il corso di Metodi e Tecniche Nucleari tenuto dal prof. R. Giacomich; corso di Complementi di Fisica, che resterà privo di titolare dall'1/1/1995 per quiescenza del prof. Demanins, mutuato dall'1/1/95 con il corso di Fisica dei Neutroni tenuto dal prof. G. Pauli.

Si apre la discussione su questa proposta.

Il prof. P. Furlan chiede assicurazioni che i contenuti dei corsi del prof. Giacomich e del prof. Pauli siano tali da assicurare una valenza precisa all'indirizzo didattico. Il prof. Giacomich dichiara che nelle sue lezioni farà un esame dei contenuti didattici di numerosi esperimenti significativi e coordinerà gruppi di lavoro nell'ambito della collaborazione con l'Immaginario Scientifico. Il prof. Vannini fa presente che tale collaborazione si è già sviluppata nell'a.a. 1994-94, con ottimi risultati didattici. Il prof. Weber legge una lettera del prof. Giorgi il quale s'impegna a svolgere una decina di lezioni teoriche per il corso del prof. Giacomich su problemi di didattica della fisica. Il prof. Demanins commenta il suo programma per Complementi di Fisica ed assicura che il prof. Pauli ne terrà adeguatamente conto nel caso di mutuazione. Dopo altri interventi dei proff. Massarotti, Ghirardi, G. Furlan, Vannini e P. Furlan si passa alla votazione sull'accensione dell'Indirizzo Didattico e di Storia della Fisica, che dà il seguente risultato: 18 favorevoli, 8 astenuti e 0 contrari.

Il C.C.d.L. prende inoltre all'unanimità le seguenti deliberazioni:

1) mutuazione del corso di

PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE

con il corso di

METODI E TECNICHE NUCLEARI

di titolarità del prof. R. Giacomich. Il prof. Giacomich si dichiara d'accordo.

2) mutuazione a partire dall'1/1/1995 del corso di

COMPLEMENTI DI FISICA

con il corso di

FISICA DEI NEUTRONI

di titolarità del prof. G. Pauli. Il prof. Pauli ha preventivamente dichiarato la sua disponibilità.

La copertura dei corsi dell'Indirizzo Didattico e di Storia della Fisica per l'a.a. 1994-95 sarà quella che compare nell' allegato 3.

7) Autorizzazioni missioni all'estero

Il C.C.d.L. autorizza la missione all'estero del seguente ricercatore:

Fabio Benatti Lima (Perù)

dal 6 al 27/11/1994

(missione scientifica presso l'Università di San Marcos)

8) Corso integrativo

L'indirizzo di Fisica Applicata prevede l'accensione di un corso caratterizzante di Acceleratori di Particelle (o Fisica degli Acceleratori), che sarebbe dovuto essere tenuto previa un cambio di titolarità dal prof. Mario Puglisi. Data la scomparsa del prof. Puglisi il Corso di Laurea si è trovato nell'impossibilità di dar corso a questa attivazione. Per ovviare almeno in parte alla lacuna culturale che ne consegue, il C.C.d.L. propone che si affidato al dr. Albin Wrülich, successore del prof. Puglisi quale direttore della divisione Acceleratori della Società Sincrotrone Trieste, che ne ha fatto richiesta, un corso integrativo GRATUITO di

FISICA DEGLI ACCELERATORI

Tale corso si articolerà in una ventina di lezioni, sarà integrativo al corso di Fisica dei Dispositivi Elettronici del prof. Massarotti (che l'ha proposto) e sarà autorizzato nell'ambito dell'art. 2 della convenzione in vigore tra l'Area di Ricerca e l'Università di Trieste.

Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 18.15.

	IL PRESIDENTE		IL SEGRETARIO

prof. Tullio Weber prof. Giorgio Calucci

Allegato 2

CORSI SEMESTRALI D'INDIRIZZO

I seguenti corsi annuali sono articolati in due moduli, ognuno dei quali costituisce un corso di insegnamento semestrale:

1) COSMOLOGIA

2) FISICA DEGLI STATI CONDENSATI

3) FISICA DEI NEUTRONI

4) FISICA DELLE GALASSIE

5) FISICA DELLE SUPERFICI

6) FISICA DELLO SPAZIO

7) FISICA STELLARE

8) FISICA TEORICA

9) MECCANICA STATISTICA

10) METODI E TECNICHE NUCLEARI

11) RADIOASTRONOMIA

12) SISMOLOGIA

13) SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA

14) STORIA DELLA FISICA

La prima parte dei seguenti corsi può costituire un corso d'insegnamento semestrale:

1) FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

2) FISICA NUCLEARE

Allegato 3

INDIRIZZO DIDATTICO E DI STORIA DELLA FISICA

Corsi caratterizzanti:

Storia della Fisica			supplenza M. Giorgi

Preparazione di Esperienze Didattiche Mutuazione con Metodi e

Tecniche Nucleari

Complementi di Fisica F. Demanins ass.

dal I gennaio 1995 mutuato con

Fisica dei Neutroni