Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 5 settembre 1994, alle ore 10.15, nell'aula A del Dipartimento di Fisica.
All'inizio della seduta il Presidente chiede che il punto 6 dell'ordine del giorno venga discusso subito dopo il punto 2, vista l'urgenza degli uffici di conoscere il nome di chi verrà indicato come esperto per il Comitato Scientifico dell'A.S.I. La richiesta viene approvata all'unanimità.
Con questo cambiamento l'ordine del giorno risulta così composto:
1) Approvazione del verbale 3-94
2) Comunicazioni del Presidente
3) Nomina esperti comitato scientifico Agenzia Spaziale Italiana
4) Parere sullo statuto del Consorzio Interuniversitario per l'elettronica
5) Nomina del Comitato per la direzione didattica e scientifica dei corsi integrativi per diplomati degli istituti magistrali e dei licei artistici
6) Nomina di un tecnico nella commissione per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori dai rischi derivanti da agenti fisici, chimici e biologici
7) Designazione componenti comitati scientifici per il riparto dei fondi ricerca scientifica 60%
8) Provvedimenti per gli insegnamenti a.a. 94-95
9) Varie ed eventuali.
Professori ordinari e straordinariFunge da Segretario il prof. G. Calucci.Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Baldereschi A. x Bertocchi L. x
Bradamante F. x Calucci G. x
Fonda L. x Furlan G. x
Ghirardi GC. x Hack M. FR
Panza GF. x Paver N. x
Rosei R. x Sedmak G. x
Schiavon P. x Tommasini x
Weber T. x
Professori associati
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Abrami A. FR Caristi Invernizzi G. x
Demanins F. x Denardo G. x
Faraggiana R. x Fonda A. x
Furlan P. x Giacomich R. x
Giannini GR. x Giorgi M. x
Giuricin G. x Mardirossian F. x
Massarotti A. x Matteucci x
Mezzetti M. x Modesti S. x
Pauli G. congedo Poropat P. x
Rolandi L. congedo Rossi F. x
Rui R. x Rusconi Sedmak Lx
Senatore G. x Stalio R. x
Verzegnassi C. congedo
Ricercatori
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Benatti F. x Comelli G. x
Margagliotti V. x Milotti E. x
Pastore G. x Spallucci E. x
Rappresentanti degli studenti
Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.
Dell'Anna L. x Ressel B. x
Rossetti D. x
1) Approvazione del verbale 3-94
Il verbale viene approvato all'unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente
a) Il Presidente dà notizia della pubblicazione del bando di concorso per un premio per il miglior gruppo di lavori, nell'ambito delle "Scienze Fisiche", relativi a "Reti Neurali", indetto dall'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli.
b) Il Presidente comunica l'invio di una lettera al Rettore, firmata congiuntamente al prof. G. Vannini, Direttore del Dipartimento di Fisica, riguardante problemi di aule per laboratorio e di personale non docente.
c) Il Presidente informa della pubblicazione sulla G.U. del 25/6/94, serie generale n. 147, di una nuova Tabella XXI riguardante l'ordinamento del C.d.L. in Fisica e la commenta brevemente.
d) Il Presidente dà comunicazione del parere del Consiglio di Stato riguardo i titoli di studio per l'accesso a bandi di concorsi a ricercatore universitario.
e) Il Presidente porta a conoscenza del C.C.d.L. che i dottori M. Peressi e G. Pastore, ricercatori presso il Dipartimento di Fisica Teorica, hanno svolto una serie di 25 ore di esercitazioni numeriche con l'uso del calcolatore nell'ambito dei corsi di Struttura della Materia ed al di fuori delle ore di esercitazione loro assegnate come compito didattico.
Queste lezioni sono state seguite con notevole interesse da una dozzina di studenti, su base esclusivamente volontaria. Dato il notevole successo dell'iniziativa si pensa di rinnovarla per l'a.a. 94-95, nella prospettiva che possa sfociare in un autonomo corso di tipo istituzionale.
Il C.C.d.L. è grato ai suddetti ricercatori ed esprime loro il più vivo apprezzamento.
f) Il Presidente informa dell'iniziativa del Dipartimento di Fisica del-l'organizzazione di un congresso sulle ricerche di Fisica che vengono svolte a Trieste. Il dott. M. Budinich, che cura l'organizzazione del congresso, invitato dal presidente alla seduta del C.C.d.L., ne illustra le finalità. Il congresso si svolgerà nella primavera del 1995.
3) Nomina esperti comitato scientifico Agenzia Spaziale Italiana
Il Preside ha richiesto al C.C.d.L. l'indicazione di un professore che la Facoltà dovrebbe designare come esperto nel Comitato Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Su proposta del Dipartimento di Astronomia il C.C.d.L. indica all'unanimità il prof. R. Stalio.
Questa parte del verbale viene scritta, letta ed approvata seduta stante.
4) Parere sullo statuto del Consorzio Interuniversitario per
l'elettronica
Il prof. A. Massarotti illustra lo statuto e le finalità del Consorzio. Fa notare che nello statuto si prevede che le Università consorziate abbiano l'onere del finanziamento ed avanza riserve, per la componente universitaria di fisici che fa ricerca nel campo dell'elettronica, sull'utilità dell'adesione al Consorzio. Il C.C.d.L. fa sue le perplessità del prof. Massarotti.
5) Nomina del Comitato per la direzione didattica e scientifica dei corsi
integrativi per diplomati degli istituti magistrali e dei licei artistici
In mancanza di informazioni riguardo ai compiti ed alle finalità del Comitato in oggetto, e quindi all'impegno che comporterebbe una partecipazione ai suoi lavori, il C.C.d.L. non può segnalare alcun nominativo di eventuali candidati.
6) Nomina di un tecnico nella commissione per la protezione della salute e
della sicurezza dei lavoratori dai rischi derivanti da agenti fisici, chimici e
biologici
Il C.C.d.L. non ha alcun nominativo da proporre.
7) Designazione componenti comitati scientifici per il riparto dei fondi
ricerca scientifica 60%
Il C.C.d.L. propone all'unanimità i seguenti nominativi per l'area fisica:
prof. A. Baldereschi prof. N. Paver
prof. R. Rui prof. G. Sedmak
8) Provvedimenti per gli insegnamenti a.a. 94-95
a) Viene approvata l'accensione dei seguenti indirizzi:
1) Fisica Nucleare e Subnucleare
2) Fisica della Materia
3) Fisica applicata
4) Teorico Generale
5) Astrofisica e Fisica dello Spazio
I corsi accesi nell'ambito dei vari indirizzi e le relative coperture sono quelli indicati nella Tabella riportata nell' allegato 1.
Per quanto riguarda l'accensione dell'indirizzo Didattico e di Storia della Fisica, la decisione viene rimandata, con 8 astenuti e 18 favorevoli, ad un prossimo C.C.d.L., nell'attesa che si trovi una soluzione per la copertura del corso di Preparazione di Esperienze Didattiche, caratterizzante del suddetto indirizzo.
b) Per una proficua caratterizzazione dell'indirizzo di Fisica della Materia il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica giudica opportuna e propone all'unanimità l'accensione del corso di
FISICA DEGLI STATI CONDENSATI
complementare per il quarto anno del corso di laurea in Fisica, gruppo B03.
A seguito della chiamata del prof. R. Resta sulla cattedra di I fascia di Struttura della Materia, il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica non ravvisa l'opportunità che il corso corrispondente risulti sdoppiato e propone quindi, all'unanimità, che al prof. A. Baldereschi, titolare di una delle due cattedre di Struttura della Materia, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 382/80 il corso di
FISICA DEGLI STATI CONDENSATI
Il prof. Baldereschi dichiara di accettare tale incarico, subordinata-mente alla presa di servizio del prof. R. Resta.
c) Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità la mutuazione del corso di
LABORATORIO DI STRUMENTAZIONI FISICHE
caratterizzante dell'indirizzo di Fisica applicata, con il corso di
LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA
di titolarità del prof. S. Modesti. Il prof. Modesti si dichiara d'accordo.
Il prof. F. Calligaris, associato di Fisica Generale II per matematici, in accordo col prof. Modesti, ha offerto la sua disponibilità a tenere gratuitamente una serie di lezioni specialistiche nell'ambito del corso di Laboratorio di Fisica della Materia, per gli studenti dell'indirizzo di Fisica Applicata.
d) Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:
COSMOLOGIA
complementare dell'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio e privo di titolare per l'a.a. 94-95 a seguito della nomina a straordina-rio del prof. F. Mardirossian, sia affidato come SUPPLENZA GRATUITA, subordinatamente alla presa di servizio del prof. F. Mardirossian come titolare di Astronomia, al dott. S. Ferluga, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Astronomia. Il dott. Ferluga dichiara di accettare tale incarico.
e) Il Consiglio di Corso di Laurea ravvisa l'opportunità che, anche ove l'indirizzo Didattico e di Storia della Fisica non venga attivato, il corso di Storia della Fisica resti acceso, visto il notevole interesse da parte degli studenti, almeno come corso complementare, specificatamente dell'indirizzo Teorico.
Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone quindi all'unanimità che il corso di:
STORIA DELLA FISICA
privo di titolare per l'a.a. 94-95 a seguito della nomina a straordinario del prof. M. Giorgi, sia affidato come SUPPLENZA al prof. M. Giorgi, subordinatamente alla sua presa di servizio come titolare di Fisica Generale I. Il prof. Giorgi dichiara di accettare tale incarico.
f) Per dar corso all'attivazione dell'Indirizzo di Fisica Applicata il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità l'accensione del corso di
FISICA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI
Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di
FISICA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI
caratterizzante dell'Indirizzo di Fisica Applicata, sia affidato per l'a.a. 94-95 come compito didattico alternativo al prof. Antonio Massarotti, professore associato di Onde Elettromagnetiche
Il corso di
ONDE ELETTROMAGNETICHE
non viene attivato per l'a.a. 94-95.
g) Il Consiglio di Corso di Laurea propone che il corso annuale di:
FISICA DELLE SUPERFICI
possa essere diviso in due parti, ognuna delle quali costituisca un corso di insegnamento semestrale.
h) I corsi di:
Misure Elettriche
Elettronica Quantistica
Fisica sperimentale delle Particelle Elementari
Elettronica
non vengono attivati.
i) Il corso di Meccanica Statistica non è stato attivato nell'a.a. 93-94 in quanto, a causa del cambiamento di statuto, non avrebbe avuto studenti ed al suo titolare prof. G. Calucci è stato attribuito come compito didattico alternativo il corso di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica.
Il corso di Meccanica Statistica viene riacceso per l'a.a. 94-95 e sarà tenuto dal suo titolare prof. G. Calucci.
Escono i rappresentanti degli studenti
9) Varie ed eventuali.
Approvazione dell'attività didattica del dott. G.V. Margagliotti nel triennio 1991-94
Per quanto concerne l'attività didattica, il dott. G.V. Margagliotti, pur avendo preso ufficialmente servizio il 7 maggio 1991, ha iniziato l'attività di supporto al corso di Esperimentazioni di Fisica I, tenuto dal prof. L. Rolandi, già dalla metà di gennaio dello stesso anno.
Durante il periodo compreso dalla metà di gennaio del 1991 all'inizio dell'anno accademico 1991-92 egli ha effettuato un totale di 160 ore di attività didattica ripartite tra attività didattica connessa col laboratorio di esperimentazione di fisica I, esercitazioni in classe ed assistenza agli studenti.
L'attività di laboratorio è consistita nella presentazione ed effettuazione di 5 esperienze, rispettivamente:
1) L'uso della bilancia di precisione per la misura di massa e densità d'un corpo solido;
2) La determinazione del modulo di Young per un filo metallico;
3) La determinazione del modulo di torsione per un filo metallico;
4) La misura dell'accelerazione gravitazionale `g' con l'uso del pendolo di Kater.
Durante l'a.a. 1991/92 egli ha coadiuvato il prof. R. Rui, sempre nell'ambito del corso di Esperimentazioni di Fisica I, effettuando un totale di 220 ore di attività didattica.
L'attività di laboratorio si è arricchita, rispetto all'anno precedente, di un'esperienza con l'uso del Calorimetro di Regnault.
Durante l'a.a. 1992/93 il dott. G.V. Margagliotti ha coadiuvato nuovamente il prof. R. Rui, ma ora nell'ambito del corso di Laboratorio di Fisica II (4deg. anno), e il prof. G. Giannini nell'ambito del corso di Fisica Generale I, effettuando un totale di 255 ore di attività didattica ripartita tra attività didattica integrativa in laboratorio, esercitazioni in classe per Lab. Fisica II e per Fis. Gen. I, assistenza agli studenti, compreso l'impegno all'interno dell'istituto del tutorato.
L'attività di laboratorio è consistita nella preparazione degli studenti all'effettuazione di due esperienze principali: la misura della vita media dei muoni provenienti dalla radiazione cosmica, e la verifica della formula per la perdita d'energia da parte di particelle [[alpha]] attraverso uno spessore d'oro. Ciò ha comportato il dover seguire gli studenti in una serie di prove preliminari, atte ad illustrare l'utilizzo della strumentazione necessaria all'effettuazione delle due esperienze e le tecniche di riduzione e analisi dei dati raccolti.
Durante l'a.a. 1993/94, fino alla data del 22.7.1994, il dott. G.V. Margagliotti ha continuato a coadiuvare i proff. R. Rui e G. Giannini rispettivamente nei corsi di Laboratorio di Fisica II e Fisica Generale I per un totale di 176 ore.
Nel corso dell'a.a. 1992/93 il dott. G.V. Margagliotti ha anche svolto il ruolo di correlatore per una tesi di laurea dal titolo "Annichilazione a riposo di antiprotoni in 4He gassoso", svolta nell'ambito dell'esperimento OBELIX al LEAR del CERN.
Il C.C.d.L. si compiace per l'attività didattica del dott. G.V. Margagliotti, svolta con serietà e competenza, e la approva all'unanimità.
Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 12:40.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIOprof. Tullio Weber prof. Giorgio Calucci