Consiglio di Corso di Laurea in Fisica

Verbale N. 4-95 del 20 giugno 1995

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 20 giugno 1995, alle ore 9, nell'aula A del Dipartimento di Fisica.

All'inizio della seduta il Presidente chiede l'inserimento di un nuovo punto all'ordine del giorno:

1 bis) Rappresentante nel Consiglio Direttivo del CIFS

Il Consiglio approva all'unanimità. Con questa aggiunta l'ordine del giorno risulta così composto:

1) Comunicazioni

1 bis) Rappresentante nel Consiglio Direttivo del CIFS

2) Attuazione della Tabella XXI per l'a.a. 1995-96.

Professori ordinari e straordinari

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Baldereschi A. x Bertocchi L. x

Bradamante F. x Calucci G. x

Fonda L. x Furlan G. x

Ghirardi GC. x Giorgi M. x

Hack M. FR Mardirossian F. x

Panza GF. x Paver N. x

Resta R. x Rosei R. x

Sedmak G. x Schiavon P. x

Tommasini x Vidossich G. x

Weber T. x

Professori associati e supplenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Abrami A. FR Denardo G. x

Faraggiana R. x Ferluga S. x

Fonda A. x Furlan P. x

Giacomich R. x Giannini GR. congedo

Giuricin G. x Massarotti A. x

Matteucci x Mezzetti M. x

Modesti S. x Pauli G. x

Poropat P. x Rossi F. x

Rui R. x Rusconi Sedmak x

Senatore G. x Stalio R. x

Tessarotto M. x Zangrando E. x

Ricercatori

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Benatti F. x Camerini P. x

Gozzi E. x Margagliotti V. x

Milotti E. x Pastore G. x

Spallucci E. x

Rappresentanti degli studenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Bruno F. x Calligaris J. x

Crevatin L. x

Funge da Segretario il prof. R. Resta.

Il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, dà inizio alla seduta.

1) Comunicazioni

Il Presidente comunica che gli è pervenuto il bando di selezione per borse di studio per giovani laureati in Fisica e Astronomia da parte del Consorzio `Servizio Agrometeorologico Regionale per la Sardegna'.

1 bis) Rappresentante nel Consiglio Direttivo del CIFS

A seguito della scadenza del mandato del prof. Roberto Stalio, il C.C.d.L. è stato invitato a proporre il nuovo rappresentante d'ateneo nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale per il prossimo triennio.

Il C.C.d.L. propone all'unanimità che il prof. Roberto Stalio sia riconfermato in tale incarico.

2) Attuazione della Tabella XXI per l'a.a. 1995-96

L'attuazione si articola in vari provvedimenti che vengono discussi e votati separatamente.

a) Provvedimenti generali

Vengono presi in esame i vari adempimenti di carattere generale che il decreto 23 febbraio 1994, pubblicato sulla G.U., serie generale, n. 147 del 25/6/94, recepito nella proposta di modifica di statuto dell'Università di Trieste approvata dal C.C.d.L. il 2/6/95 e dal C.d.F. di Scienze del 5/6/95, prevede siano di pertinenza del Consiglio di Corso di Laurea.

Viene approvato all'unanimità il seguente schema di provvedimenti:

PROVVEDIMENTI GENERALI

Il nuovo statuto che regola il corso di studi in fisica andrà in vigore nell'anno accademico 1995-96.

Poichè il corso degli studi non appare sostanzialmente mutato (per i primi tre anni non c'è alcun cambiamento; per quanto riguarda gli indirizzi del quart'anno di nuovo c'è solo l'introduzione di un semestre caratterizzante di laboratorio nell'indirizzo Teorico Generale), gli studenti che nell'a.a. 1995-96 si iscriveranno ai primi tre anni di corso dovranno essere iscritti al nuovo ordinamento; gli studenti che nell'a.a. 1995-96 si iscriveranno al IV anno potranno esercitare l'opzione.

I primi due anni di corso saranno articolati in semestri secondo il seguente schema:

1) primo semestre - inizio 1 ottobre, termine 31 gennaio;

2) secondo semestre - inizio 10 marzo, termine 30 giugno;

3) i termini per l'iscrizione vengono anticipati al primo di ottobre, con data ultima il 5 novembre;

4) nel periodo 1 febbraio-9 marzo è consentito agli studenti di sostenere gli esami relativi agli insegnamenti tenuti nel corso del primo semestre.

Gli insegnamenti saranno distribuiti nel seguente modo:

I ANNO

1) primo semestre: Analisi Matematica I e Geometria;

2) secondo semestre: Fisica Generale I ed Esperimentazioni di Fisica I.

II ANNO

1) primo semestre: Analisi Matematica II e Chimica;

2) secondo semestre: Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica e Fisica Generale II;

3) Il corso di Esperimentazioni di Fisica II sarà distribuito da ottobre a giugno, con un'interruzione dall'1 febbraio al 9 marzo.

Il Consiglio di Corso di Laurea esprime il parere di non permettere, di norma, durante lo svolgimento del secondo semestre l'effettuazione di appelli mensili per gli iscritti ai primi due anni di corso. Tale parere non è però vincolante ed il Consiglio di Corso di Laurea lascia alla responsibilità dei singoli docenti la libertà di derogarvi.

La prova di conoscenza della lingua straniera è stata svolta negli anni accademici precedenti presso la facoltà di Economia con una regolare commissione, il cui presidente era il docente del relativo corso di lingua tenuto presso quella facoltà. Il Consiglio di Corso di Laurea stabilisce di mantenere, di norma, tale prassi anche per l'a.a. 1995-96.

Gli studenti dell'indirizzo Astrofisico e di Fisica dello Spazio che includano il corso di Astronomia nel loro piano di studi sono consigliati di seguire tale corso al terzo anno in sostituzione di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. In tale caso dovranno obbligatoriamente seguire il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare al quarto anno.

Gli studenti dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente che includano il corso di Geofisica nel loro piano di studi sono consigliati di seguire tale corso al terzo anno in sostituzione di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. In tale caso dovranno obbligatoriamente seguire il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare al quarto anno.

L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi scritta su un argomento scelto dallo studente in accordo con un docente e di una tesina orale avente la finalità di affiancare la discussione della tesi con quella di un argomento che dovrà essere scelto in un campo diverso da quello della tesi.

Si discute quindi la proposta della commissione didattica riguardo alla formazione di base. L'ipotesi d'istituzione di un secondo corso di Esperimentazioni di fisica III con contenuti specialistici per gli studenti che al terzo anno scegliessero l'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio viene scartata per ragioni d'omogeneità di preparazione nei primi tre anni. Viene approvato, con due astenuti, il seguente schema:

FORMAZIONE DI BASE

I ANNO

A02A - Analisi Matematica I

A01C - Geometria

B01A - Fisica Generale I

B01A - Esperimentazioni di Fisica I

II ANNO

A02A - Analisi Matematica II

A03X - Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica*

B01A - Fisica Generale II

B01A - Esperimentazioni di Fisica II

C03X - Chimica Generale ed Inorganica**

III ANNO

B01A - Esperimentazioni di Fisica III

B02A - Istituzioni di Fisica Teorica

B02B - Metodi Matematici della Fisica

B03X - Struttura della Materia

B04X - Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

*Una particolare enfasi dovrà essere data ai contenuti di meccanica analitica

**Senza esercitazioni

Si passa quindi alla discussione degli indirizzi che dovranno essere accesi nell'a.a. 1995-96.

Per quanto riguarda l'indirizzo di Fisica Applicata il C.C.d.L. prende atto dell'impossibilità di dargli un contenuto adeguato. Infatti, pur essendo assicurate le competenze di elettronica degli acceleratori nella persona del prof. A. Massarotti, tale impossibilità è dovuta al fatto che, con la morte del prof. Puglisi e la mancata (fino a questo momento) riassegnazione della sua cattedra di prima fascia, è venuta a mancare la competenza specifica nel campo della Fisica degli Acceleratori, insegnamento che avrebbe dovuto costituire il nucleo intorno al quale costruire l'indirizzo stesso. Il C.C.d.L., auspicando la riassegnazione del posto di ruolo già ricoperto dal prof. Puglisi, in modo da poter riagganciare il proprio discorso didattico alla realtà, scientifica ed occupazionale, della Luce di Sincrotrone, decide all'unanimità di non accendere per l'a.a. 1995-96 l'indirizzo di Fisica Applicata.

Si discute quindi l'accensione dell'indirizzo Didattico e di Storia della Fisica. Il C.C.d.L. rileva che in questo caso le competenze sul versante di Storia della Fisica sono ampiamente assicurate dall'interesse e dall'attività del prof. M. Giorgi, già titolare, come professore associato, di Storia della Fisica ed attualmente (dopo la sua nomina a straordinario di Fisica Generale I) supplente dello stesso corso. Tuttavia mancano le competenze specifiche per quanto riguarda l'aspetto di didattica della fisica. Il C.C.d.L. decide quindi, con 15 voti favorevoli, 9 contrari e 6 astenuti, di non accendere, per l'a.a. 1995-96, l'indirizzo Didattico e di Storia della Fisica.

Il C.C.d.L. rivedrà questa sua decisione qualora al suo interno si sviluppino competenze ed attività, che forse si stanno già delineando, atte a colmare la lacuna messa in evidenza, o qualora sia possibile effettuare, compatibilmente però con le esigenze di sviluppo degli altri settori, una chiamata per trasferimento.

Vengono prese in esame le proposte di accensone e di copertura di altri cinque indirizzi:

a) Indirizzo Teorico Generale, la proposta viene approvata all'unanimità.

Esce alle 11.45 il prof. Calucci. Alle 11.50 entra il prof. Baldereschi.

b) Indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare.

Viene avanzata e discussa la richiesta di includere Fisica Teorica tra i caratterizzanti d'indirizzo: la proposta, messa ai voti, non viene accettata. Lo schema preparato dalla commissione didattica per tale indirizzo prevedeva il corso di Teorie Quantistiche tra i caratterizzanti. Esso viene approvato all'unanimità, ma con l'esclusione di Teorie Quantistiche dalla lista dei caratterizzanti e la sua inclusione tra i complementari.

c) Indirizzo di Fisica della Materia, la proposta viene approvata all'unanimità.

d) Indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio, la proposta viene approvata all'unanimità.

Alle ore 12.05 esce la prof.ssa Matteucci.

e) Indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, la proposta viene messa ai voti ed ottiene 13 voti favorevoli e 16 astenuti. La forte astensione non riguarda l'accensione dell'indirizzo ma lo schema di coperture presentato, che non contempla nessun insegnamento dei settori B. Viene quindi fatta la proposta di ripresentare uno schema di coperture che includa insegnamenti dei settori di fisica. Tale schema, con le aggiunte proposte, viene ripresentato ed approvato, insieme all'accensione dell'indirizzo, con quattro astenuti.

La tabella degli indirizzi accesi e dei corsi caratterizzanti è quindi la seguente:

INDIRIZZI ACCESI NELL'A.A. 1995/96

Gli indirizzi che verranno accesi nell'a.a. 1995/96 sono i seguenti:

1) Indirizzo Teorico Generale

2) Indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare

3) Indirizzo di Fisica della Materia

4) Indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio

5) Indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente

Nell'a.a. 1995/96 non verranno accesi gli indirizzi Didattico ed Applicativo.

CORSI CARATTERIZZANTI PER GLI INDIRIZZI

INDIRIZZO TEORICO GENERALE

B04X - Fisica delle Particelle Elementari

B02A - Fisica Teorica

B02A - Meccanica Statistica

B03X - (Laboratorio di) Meccanica Quantistica1

INDIRIZZO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

B04X - Fisica delle Particelle Elementari

B04X - Fisica Nucleare

B04X - Metodi Sperimentali della Fisica (Nucleare e) Subnucleare

B04X - Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare

INDIRIZZO DI FISICA DELLA MATERIA

B01A - Fisica dei Dispositivi Elettronici

B03X - Fisica delle Superfici

B03X - Fisica dello Stato Solido

B03X - Teoria Quantistica della Materia2

B03X - Laboratorio di Fisica della Materia

INDIRIZZO DI ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO

B05X - Astrofisica

B05X - Astronomia

B05X - Cosmologia

B05X - Fisica delle Galassie

B05X - Fisica Spaziale3

B05X - Fisica Stellare

B05X - Spettroscopia Astronomica

B05X - (Laboratorio di) Astrofisica

INDIRIZZO DI FISICA TERRESTRE E DELL'AMBIENTE

D04A - Geofisica4

B01A - Metodi di Osservazione e Misura5

D04C - Oceanografia6

B04X - Radioattività

D04A - Sismologia

D04C - Laboratorio di Fisica dell'Ambiente7

1 Corso semestrale. Mutuato con il primo semestre del Laboratorio di Fisica della Materia

2 Sostituisce il corso di Fisica degli Stati Condensati

3 Sostituisce il corso di Fisica dello Spazio

4 Mutuato con il corso di Fisica Terrestre del corso di laurea in Scienze Geologiche

5 Mutuato con Metodi Sperimentali della Fisica Nucleare e Subnucleare

6 Mutuato con l'omonimo corso del corso di laurea in Scienze Geologiche

7 Corso diviso in tre moduli

Viene approvata all'unanimità la lista dei corsi che saranno considerati complementari:

CORSI COMPLEMENTARI

B04X - Fisica dei Neutroni

B01A - Fisica Superiore* - semestrale

D03C - Geochimica Ambientale - semestrale

B02A - Relatività

B01C - Storia della Fisica

D04B - Sismometria**

B02A - Teorie Quantistiche

*Conterrà argomenti di dinamica dei fluidi

**Mutuato con il corso di Comunicazioni Elettriche della Facoltà di Ingegneria

Viene approvata all'unanimità la lista dei corsi annuali divisibili in due moduli semestrali o di quelli la cui prima parte potrà essere considerata come un modulo semestrale:

CORSI SEMESTRALI D'INDIRIZZO

Il Consiglio di Corso di Laurea propone che i corsi annuali di:

1) ASTROFISICA

2) COSMOLOGIA

3) FISICA DEI NEUTRONI

4) FISICA DELLE GALASSIE

5) FISICA DELLE SUPERFICI

6) FISICA SPAZIALE

7) FISICA STELLARE

8) FISICA TEORICA

9) LABORATORIO DI ASTROFISICA

10) RADIOATTIVITA'

11) SISMOLOGIA

12) SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA

13) STORIA DELLA FISICA

14) TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA

possano essere divisi in due moduli, ognuno dei quali costituisca un corso di insegnamento semestrale.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone che la prima parte dei seguenti corsi annuali possa costituire un corso d'insegnamento semestrale:

1) FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

2) FISICA NUCLEARE

3) LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA

4) MECCANICA STATISTICA

La seduta viene sospesa alle ore 12.45 e riconvocata alle 13.30.

Alla ripresa dei lavori vengono approvate all'unanimità le proposte delle accensioni dei nuovi corsi, non attivati nell'a.a. 1994-95, delle mutuazioni, dei corsi che non verranno accesi e delle affinità:

ACCENSIONI

Il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Fisica prevede che gli studenti dell'indirizzo Teorico seguano obbligatoriamente un modulo semestrale a carattere fenomenologico o di laboratorio. Per dar seguito a tale richiesta il Consiglio di Corso di Laurea, a norma del punto a dell'art. 3 del Decreto 23 febbraio 1994, propone l'accensione del corso semestrale di:

LABORATORIO DI MECCANICA QUANTISTICA (settore B02A)

quale corso di laboratorio caratterizzante dell'indirizzo Teorico.

Il Consiglio di Corso di Laurea ravvisa la necessità di incrementare i contenuti sperimentali dell'indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare, attivando un corso che fornisca agli studenti una panoramica sull'uso delle varie tecniche strumentali nell'ipotesi di progettazione di una misura o di un esperimento nel campo della fisica nucleare alle varie energie, facendo comprendere tutti gli aspetti della misura stessa, dalla strumentazione usata all'analisi dei dati. Pertanto il Consiglio di Corso di Laurea, a norma del punto a dell'art.3 del Decreto 23 febbraio 1994, propone l'accensione del corso di:

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

(settore B04X)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

(settore B04X)

quale corso di laboratorio caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare.

Nella Tabella XXI che regolava il corso di studi in fisica fino all'a.a. 94-95 compariva come corso fondamentale del secondo anno il corso di "Chimica". Poichè tale denominazione non compare più nel settore C03, cui tradizionalmente apparteneva l'insegnamento di chimica per il corso di laurea in fisica, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (settore C03X)

quale corso fondamentale dell'area formativa di chimica per il triennio di base.

Nell'a.a.94-95 è stato acceso il corso di FISICA DEGLI STATI CONDENSATI, settore B03. I contenuti di tale corso erano particolarmente rivolti agli studenti dell'indirizzo di Fisica della Materia ed esso doveva costituire un ideale prolungamento del corso di Struttura della Materia del terzo anno, in modo da consentire un ampliamento degli argomenti ivi presentati, in particolare nell'ambito della teoria quantistica della struttura della materia. Il Consiglio di Corso di Laurea giudica riuscita tale ini\-ziativa ed opportuna la sua continuazione. Poichè però il titolo "Fisica degli Stati Condensati" non appare più nei settori scientifico-disciplinari, propone in sua sostituzione l'accensione del corso di:

TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA (settore B03X)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica della Materia.

Il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Fisica prevede che gli studenti dell'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio seguano un'annualità di laboratorio specialistico. Per dar seguito a tale richiesta il Consiglio di Corso di Laurea, a norma del punto a dell'art.3 del Decreto 23 febbraio 1994, propone l'accensione del corso di:

LABORATORIO DI ASTROFISICA (settore B05X)

quale corso di laboratorio caratterizzante dell'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio. Tale corso viene affidato al prof. Giorgio SEDMAK, titolare di Astrofisica.

Per dar corso all'attivazione dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente secondo quanto indicato nel punto 2 del verbale di Facoltà n.663 del 12/10/93, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

GEOFISICA (settore D04A)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Per dar corso all'attivazione dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente secondo quanto indicato nel punto 2 del verbale di Facoltà n.663 del 12/10/93, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

OCEANOGRAFIA (settore D04C)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Il piano di attivazione dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, come indicato nel verbale di facoltà n. 663 del 12/10/93, prevedeva l'accensione di un corso semestrale di Fisica dei Fluidi, con un contenuto di dinamica dei fluidi, finalizzato allo studio della fisica dell'atmosfera. Poichè la denominazione "Fisica dei Fluidi" non compare più nella lista dei settori scientifico-disciplinari della fisica, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso semestrale di:

FISICA SUPERIORE (settore B01A)

quale corso complementare, in particolare dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Per dar corso all'attivazione dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente secondo quanto indicato nel punto 2 del verbale di Facoltà n.663 del 12/10/93, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso semestrale di

GEOCHIMICA AMBIENTALE (settore D03C)

quale corso complementare, in particolare dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Nell'a.a.94-95 il corso di Radioattività non era stato acceso ed al suo posto era stato attivato il corso di Metodi e Tecniche Nucleari. Poichè tale denominazione non compare più nella lista dei settori scientifico disciplinari della fisica, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

RADIOATTIVITA' (settore B04X)

quale corso fondamentale dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Tale corso sarà tenuto dal prof. Romeo GIACOMICH, che ne ha la titolarità.

Il piano di attivazione dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, come indicato nel verbale di Facoltà n.663 del 12/10/93, prevedeva l'accensione di un corso di Comunicazioni Elettriche. Poichè la denominazione "Comunicazioni Elettriche" non compare nella lista dei settori scientifico-disciplinari della fisica, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

SISMOMETRIA (settore D04B)

quale corso complementare, in particolare dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Negli a.a. passati è sempre stato acceso il corso di Fisica dello Spazio, di cui era titolare il prof. Roberto Stalio. La nuova normativa dei settori scientifico-disciplinari ha modificato tale denominazione in Fisica Spaziale. Pertanto il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

FISICA SPAZIALE (settore B05X)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio, considerandolo sostitutivo di Fisica dello Spazio.

Tale corso sarà tenuto dal prof. Roberto STALIO.

Il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Fisica prevede che gli studenti dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente seguano un'annualità di laboratorio specialistico. Per dar seguito a tale richiesta, e seguendo il piano di attuazione di tale indirizzo come indicato nel verbale di Facoltà n.663 del 12/10/93, il Consiglio di corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

LABORATORIO DI FISICA DELL'AMBIENTE (settore D04C)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

Per dar modo agli studenti dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente di approfondire le conoscenze della strumentazione in uso nelle misure di carattere fisico, il Consiglio di Corso di Laurea propone l'accensione del corso di:

METODI DI OSSERVAZIONE E MISURA (settore B01A)

quale corso caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente.

MUTUAZIONI

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone la mutuazione del corso semestrale di

LABORATORIO DI MECCANICA QUANTISTICA (settore B02A)

caratterizzante dell'indirizzo Teorico, con il primo modulo del corso di

LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA (settore B03X)

di titolarità del prof. Silvio Modesti. Il prof. Modesti ha dichiarato la sua disponibilità.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone la mutuazione del corso di

GEOFISICA (settore D04A)

caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, con il corso di

FISICA TERRESTRE (settore D04A)

del corso di laurea in Scienze Geologiche, di titolarità del prof. Peter Suhadolc. Il prof. Suhadolc ha dichiarato la sua disponibilità a tale mutuazione.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone la mutuazione del corso di

OCEANOGRAFIA (settore D04C)

caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, con il corso di

OCEANOGRAFIA (settore D04C)

del corso di laurea in Scienze Geologiche, di titolarità del prof. Franco Stravisi. Il prof. Stravisi ha dichiarato la sua disponibilità a tale mutuazione.

Il Consiglio di Corso di Laurea in fisica propone la mutuazione del corso complementare di

SISMOMETRIA (settore D04A)

con il corso di

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

della Facoltà di Ingegneria. Il prof. Lucio Manià, titolare del corso di Comunicazioni Elettriche, ha dichiarato la sua disponibilità a tale mutuazione.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone la mutuazione del corso di

METODI DI OSSERVAZIONE E MISURA (settore B01A)

caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'ambiente, con il corso di

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

(settore B04X)

CORSI NON ACCESI

I seguenti corsi non verranno accesi nell'a.a. 1995-96:

B05X - RADIOASTRONOMIA

B01C - COMPLEMENTI DI FISICA

B01C - PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE

Il corso di LABORATORIO DI STRUMENTAZIONI FISICHE, che nell'a.a. 1994-95 era mutuato con Laboratorio di Fisica della Materia, non è più a statuto.

AFFINITA'

A seguito della individuazione dei nuovi Settori Scientifico-Disciplinari alcuni corsi accesi negli anni accademici passati non compaiono più negli elenchi. Pertanto il consiglio di Corso di Laurea, volendo conservare i contenuti degli insegnamenti relativi, ha provveduto ad accendere in sostituzione corsi di nuova denominazione.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone quindi le seguenti affinità:

METODI E TECNICHE NUCLEARI con

RADIOATTIVITA' (settore B04X)

FISICA DEGLI STATI CONDENSATI con

TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA (settore B03X)

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE con

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

(settore B04X)

LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE con

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

(settore B04X)

CHIMICA con

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (settore C03X)

FISICA DELLO SPAZIO con

FISICA SPAZIALE (settore B05X)

Pertanto gli studenti in debito dell'esame del vecchio ordinamento dichiarato affine e che sosterranno l'esame nell'a.a. 1995-96, lo sosterranno con la nuova denominazione; gli studenti iscritti al quarto anno per l'a.a. 1995-96, che hanno inserito nel loro piano di studi i corsi con le vecchie denominazioni, seguiranno quelli dichiarati affini.

A questo punto, poichè si verrà a parlare dei docenti che dovranno ricoprire i vari corsi, escono i rappresentanti degli studenti.

Vengono approvate all'unanimità le seguenti proposte:

a) SUPPLENZE ART. 114

A02A - Analisi Matematica II - A. Fonda

Poichè si ravvisa l'opportunità di mantenere l'insegnamento di Analisi Matematica II distinto dall'omonimo insegnamento del C.d.L. in Matematica, sia per una ragione di contenuti e di impostazione del corso, sia perchè il corso per il C.d.L. in Fisica sarà compattato, il Consiglio di Corso di Laurea propone all'unanimità che il corso di:

ANALISI MATEMATICA II (settore A02A)

fondamentale per il II anno del Corso di Laurea in Fisica e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia messo a concorso per SUPPLENZA a norma dell'articolo 114 della legge 380/82 e sia affidato al prof. Alessandro FONDA, titolare del corso di Analisi Matematica I (settore A02A) per il C.d.L. in Fisica.

Il Prof. A.Fonda dichiara di accettare tale incarico.

b) SUPPLENZE a RICERCATORI

B01A - Esperimentazioni di Fisica II - E.Milotti

C03X - Chimica Generale ed Inorganica - E. Zangrando

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA II (settore B01A)

fondamentale per il secondo anno di corso e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia messo a concorso per SUPPLENZA e sia affidato al dott. Edoardo MILOTTI, ricercatore confermato nel settore B01A. Il dott.Milotti ha già tenuto tale insegnamento per supplenza nei precedenti anni accademici.

Il dott. Milotti dichiara di accettare tale incarico.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (settore C03X)

fondamentale per il II anno del Corso di Laurea in Fisica e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia messo a concorso per SUPPLENZA e sia affidato al dott. Ennio Zangrando, ricercatore confermato nel settore C03X. Il dott. Zangrando ha già tenuto tale insegnamento per supplenza nei precedenti anni accademici.

Il dott. Zangrando ha dichiarato di accettare tale incarico.

c) SUPPLENZE GRATUITE

B01A - Fisica Superiore (semestrale) - G.Furlan

D03C - Geochimica Ambientale (semestrale) - A.Longinelli

B01C - Storia della Fisica - M.Giorgi

Il Consiglio di Corso di Laurea ha acceso il corso semestrale di Fisica Superiore intendendo dargli un contenuto di fisica dei fluidi, finalizzato allo studio della fisica dell'atmosfera e dedicato in particolare agli studenti dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente. Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica riconosce una particolare competenza nella materia al prof. Giuseppe Furlan in quanto, come coordinatore presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica dell'attività di fisica dell'ambiente per quanto riguarda la climatologia, la meteorologia e l'oceanografia, è entrato nelle tematiche connesse, partecipando ai principali convegni internazionali e rappresentando in essi il suddetto Centro.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone quindi all'unanimità che il corso complementare e semestrale di

FISICA SUPERIORE (settore B01A)

privo di titolare per l'a.a.95-96, sia affidato come SUPPLENZA GRATUITA al prof. GIUSEPPE FURLAN, professore ordinario di Fisica delle Particelle Elementari (settore B04X) presso la Facolt\`a di Scienze.

Il prof.Furlan ha dichiarato di accettare tale incarico.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso complementare e semestrale di

GEOCHIMICA AMBIENTALE (settore D03C)

privo di titolare per l'a.a.95-96, sia affidato come SUPPLENZA GRATUITA al prof. ANTONIO LONGINELLI, professore ordinario di Geochimica (settore D03C) presso la Facoltà di Scienze.

Il prof.Longinelli ha dichiarato di accettare tale incarico.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso complementare di

STORIA DELLA FISICA (settore B01C)

privo di titolare per l'a.a.95-96, sia affidato come SUPPLENZA GRATUITA al prof. MARCELLO GIORGI, professore straordinario di Fisica Generale (settore B01A) presso la Facoltà di Scienze, già titolare di tale corso come professore associato fino all'a.a.1993-94

e supplente dello stesso nell'a.a.1994-95.

Il prof. Giorgi ha dichiarato di accettare tale incarico.

d) AFFIDAMENTI

B05X - Laboratorio di Astrofisica - G.Sedmak

<= R.Giacomich

D04C - Laboratorio di Fisica dell'Ambiente - << A.Longinelli

< F.Stravisi

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

LABORATORIO DI ASTROFISICA (settore B05X)

caratterizzante per l'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio e privo di titolare per l'a.a. 95-96, la cui denominazione è stata costruita, in base al punto a dell'art.3 del Decreto 23 febbraio 1994, con l'aggiunta della specificazione "LABORATORIO DI" al titolo Astrofisica che compare nel settore B05X, sia affidato al prof. Giorgio SEDMAK, in quanto professore ordinario titolare del corso di Astrofisica (settore B05X) ed in sostituzione di esso.

Il prof. Sedmak ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Il corso di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente, caratterizzante dell'indirizzo di Fisica Terrestre e dell'Ambiente, acceso per la prima volta per l'a.a. 1995-96, costituisce una novità nel panorama dei corsi di fisica ed, in generale, della Facoltà di Scienze. Manca attualmente un docente che possa coprire tutte le diverse competenze necessarie per impartire un insegnamento indirizzato ad affrontare i problemi di inquinamento ambientale con un grado di completezza adeguato agli standard dei corsi di laboratorio degli altri indirizzi del Corso di Laurea in Fisica. Ci sono viceversa docenti altamente specializzati nei vari settori nei quali il corso deve necessariamente essere articolato. In particolare esistono competenze precise del prof. Romeo Giacomich per quanto riguarda le misure di radioattività; del prof. Antonio Longinelli per le misure geochimiche; del prof. Franco Stravisi per le misure di tipo oceanografico.

Pertanto il Consiglio di Corso di Laurea propone di articolare il corso di LABORATORIO DI FISICA DELL'AMBIENTE (settore D04C) in tre moduli e di affidarli a titolo di AFFIDAMENTO A TITOLO GRATUITO rispettivamente a:

prof. Romeo GIACOMICH, titolare di Radioattività (settore B04X),

per la parte riguardante le misure di radioattività;

prof. Antonio LONGINELLI, titolare di Geochimica (settore D03C),

per le misure di tipo geochimico;

prof. Franco STRAVISI, titolare di Oceanografia (settore D04C),

per la parte riguardante le misure di tipo oceanografico.

I professori Giacomich, Longinelli e Stravisi danno dato il loro assenso a tale affidamento.

e) COMPITI DIDATTICI ALTERNATIVI

B01A - Esperimentazioni di Fisica I - G.Giannini

A03X - Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica -

M.Tessarotto

B01A - Fisica dei Dispositivi Elettronici - A.Massarotti

B03X - Teoria Quantistica della Materia - A.Baldereschi

B05X - Cosmologia - M.Mezzetti

B05X - Fisica delle Galassie - G.Giuricin

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I (settore B01A)}

fondamentale per il primo anno del Corso di Laurea in Fisica e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82, in quanto esteso ai professori associati, al prof. Gianrossano GIANNINI, titolare di Fisica Generale (B01A). Il prof. Giannini ha acconsentito.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

MECCANICA RAZIONALE CON ELEMENTI DI MECCANICA STATISTICA

(settore A03X)

fondamentale per il secondo anno del Corso di Laurea in Fisica e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82, in quanto esteso ai professori associati, al prof. Massimo TESSAROTTO, professore associato di Meccanica Superiore (A03X) presso la Facoltà di Scienze, già incaricato dello stesso compito didattico alternativo per l'a.a. 94-95. Il professor Tessarotto ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

FISICA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI (settore B01A)

caratterizzante per l'indirizzo di Fisica della Materia e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82, in quanto esteso ai professori associati, al prof. Antonio MASSAROTTI, professore associato di Onde Elettromagnetiche (B01A) presso la Facoltà di Scienze, già incaricato dello stesso compito didattico alternativo per l'a.a. 94-95. Il professor Massarotti ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA (settore B03X)

caratterizzante per l'indirizzo di Fisica della Materia e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82 al prof. Alfonso BALDERESCHI, professore ordinario di Struttura della Materia (B03X) presso la Facoltà di Scienze. Il professor Baldereschi nell'a.a. 94-95 ha tenuto come compito didattico alternativo il corso di Fisica degli Stati Condensati, ora sostituito con il corso di Teoria Quantistica della Materia.

Il professor Baldereschi ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

COSMOLOGIA (settore B05X)

caratterizzante per l'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio e privo di titolare per l'a.a. 95-96, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82,in quanto esteso ai professori associati,al prof. Marino MEZZETTI, professore associato di Fisica delle Galassie (B05X) presso la Facoltà di Scienze.

Il professor Mezzetti ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Poichè al titolare del corso di Fisica delle Galassie è stato affidato, col suo gradimento, come compito didattico alternativo il corso di Cosmologia, il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone all'unanimità che il corso di:

FISICA DELLE GALASSIE (settore B05X)

caratterizzante per l'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio, sia affidato come compito didattico alternativo in base al secondo comma dell'art. 9 della legge 380/82, in quanto esteso ai professori associati, al prof. Giuliano GIURICIN, professore associato di Radioastronomia (B05X) presso la Facoltà di Scienze.

Il professor Giuricin ha espresso il suo gradimento per tale compito.

Il corso di:

RADIOASTRONOMIA (settore B05X)

non viene acceso per l'a.a. 95-96. Il prof. Giuricin si dichiara d'accordo.

Per quanto riguarda i corsi di:

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE,

LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

la copertura verrà assicurata dai proff. Schiavon e Rui. La definizione dei rispettivi incarichi avverrà in un successivo consiglio di corso di laurea.

Viene quindi letta ed aggiunta al presente verbale la tabella riassuntiva delle titolarità, dei compiti didattici, delle supplenze e degli affidamenti:

TITOLARITA', COMPITI DIDATTICI, SUPPLENZE

A02A - Analisi Matematica I - A.Fonda - titolare

A01C - Geometria - F.Rossi - titolare

B01A - Fisica Generale I - M.Giorgi - titolare

B01A - Esperimentazioni di Fisica I - G.Giannini - comp. did. sost.

A02A - Analisi Matematica II - A.Fonda - supplenza

A03X - Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica -

M.Tessarotto - comp. did. sost.

B01A - Fisica Generale II - F.Tommasini - titolare

B01A - Esperimentazioni di Fisica II - E.Milotti - supplenza

C03X - Chimica Generale ed Inorganica - supplenza - E. Zangrando

B01A - Esperimentazioni di Fisica III - P.Poropat - titolare

B02A - Istituzioni di Fisica Teorica - G.C.Ghirardi - titolare

B02B - Metodi Matematici della Fisica - P.Furlan - titolare

B03X - Struttura della Materia - R.Resta - titolare

B04X - Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare - N.Paver - titolare*

B04X - Fisica delle Particelle Elementari - G.Furlan - titolare

B02A - Fisica Teorica - T.Weber - titolare

B02A - Meccanica Statistica - G.Calucci - titolare

B02A - (Laboratorio di) Meccanica Quantistica** - Mutuato con il

primo semestre del corso di Laboratorio di Fisica della Materia

B04X - Fisica Nucleare - L.Bertocchi - titolare

B02A - Teorie Quantistiche - L.Fonda - titolare

B01A - Fisica dei Dispositivi Elettronici - A.Massarotti - comp.did.sost.

B03X - Fisica delle Superfici - R.Rosei - titolare

B03X - Fisica dello Stato Solido - G.Senatore - titolare

B03X - Teoria Quantistica della Materia- A.Baldereschi - comp.did.sost.

B03X - Laboratorio di Fisica della Materia - S.Modesti - titolare

B05X - Astrofisica - L.Rusconi - titolare

B05X - Astronomia - F.Mardirossian - titolare

B05X - Cosmologia - M.Mezzetti - comp. did. sost.

B05X - Fisica delle Galassie - G.Giuricin - comp. did. sost.

B05X - Fisica Spaziale - R.Stalio - titolare

B05X - Fisica Stellare - F.Matteucci - titolare

B05X - Spettroscopia Astronomica - R.Faraggiana - titolare

B05X - (Laboratorio di) Astrofisica - G.Sedmak - affidamento

D04A - Geofisica - mutuato con il corso di Fisica Terrestre del

corso di laurea in Scienze Geologiche

D04C - Oceanografia - mutuato con l'omonimo corso del corso di laurea

in Scienze Geologiche

D04A - Sismologia - G.Panza - titolare

R.Giacomich >=

D04C - Laboratorio di Fisica dell'Ambiente-A.Longinelli >> affid.grat.

F.Stravisi >

B01A - Fisica Superiore** - G.Furlan - supplenza

D03C - Geochimica Ambientale** - A.Longinelli - supplenza

B04X - Radioattività - R.Giacomich - titolare

B02A - Relatività - G.Denardo - titolare

B01C - Storia della Fisica - M.Giorgi - supplenza

D04B - Sismometria - mutuato con il corso di Comunicazioni Elettriche

di Ingegneria

B01A - Metodi di Osservazioni e Misura - Mutuato con il corso di

Metodi Sperimentali della Fisica Nucleare e Subnucleare

* Il prof.F.Bradamante, pure titolare del corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare, nell'a.a. 95-96 sarà in congedo

** Semestrale

Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 15.45.

	IL PRESIDENTE		IL SEGRETARIO

prof. Tullio Weber prof. Raffaele Resta