Consiglio di Corso di Laurea in Fisica

Verbale N. 2-96 del 16 febbraio 1996

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 16 febbraio 1996, nell'aula A del Dipartimento di Fisica. Funge da Segretario il prof. F. Mardirossian.

Il Presidente constatato il raggiungimento del numero legale, dà inizio alla seduta alle ore 16.25.

L'ordine del Giorno è il seguente:

1) Approvazione dei verbali N. 7-95 e 1-96

2) Comunicazioni

3) Prolungamento dell'appello straordinario di laurea

4) Pratiche studenti

5) Programmazione didattica

6) Autorizzazione missioni all'estero

7) Adesione a EUPEN

8) Programmi degli indirizzi

9) Proposte per l'insegnamento dell'informatica

Professori ordinari e straordinari

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Baldereschi A. x Bertocchi L. x

Bradamante F. congedo Calucci G. x

Fonda L. x Furlan G. x

Ghirardi GC. x Giorgi M. x

Hack M. FR Mardirossian F. x

Panza GF. x Paver N. x

Resta R. x Rosei R. x

Sedmak G. x Schiavon P. x

Tommasini x Weber T. x

Professori associati e supplenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Abrami A. FR Denardo G. x

Faraggiana R. x Fonda A. x

Furlan P. x Giacomich R. x

Giannini GR. x Giuricin G. x

Massarotti A. x Matteucci x

Mezzetti M. x Modesti S. x

Pauli G. x Poropat P. x

Rossi F. x Rui R. x

Rusconi Sedmak L. x Senatore G. x

Stalio R. x Tessarotto M. x

Zangrando E. x

Ricercatori

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Benatti F. x Camerini P. x

Gozzi E. x Margagliotti V. x

Milotti E. x Pastore G. x

Spallucci E. x

Rappresentanti degli studenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Bruno F. x Calligaris J. x

Crevatin L. x

1) Approvazione dei verbali 7-95 e 1-96

I verbali 7-95 e 1-96 sono approvati all'unanimità.

2) Comunicazioni

Il Presidente illustra la relazione ricevuta dalla Segreteria Studenti che riassume la situazione della popolazione studentesca dei 4 anni del corso di Laurea in Fisica nonchè quella relativa ai fuori corso.

Il Presidente invita tutti a seguire attentamente l'evoluzione delle iscrizioni ai vari indirizzi del Corso di Laurea.

3) Prolungamento dell'appello straordinario di laurea

Il prof. P. Furlan elenca le richieste degli studenti sulla data di laurea. Il C.C.d.L. in Fisica fissa il prolungamento dell'appello straordinario di laurea per il 15 maggio 1996 e giorni successivi, se necessario.

4) Pratiche studenti

Il C.C.d.L. in Fisica approva all'unanimità le seguenti delibere riguardanti gli studenti Raffaele BUFFA, Giuliano FOTI, Roberta LANTIER, Christian MARINONI e Giovanni PIREDDA:

Il C.C.d.L. in Fisica delibera di concedere l'autorizzazione allo studente Raffaele BUFFA di discutere una tesi sulle forze di marea nella metrica di Kerr con il prof. Roberto Catenacci, facente parte del Corso di Laurea in Scienze Matematiche, ritenendo l'argomento conforme nei contenuti ai requisiti per una laurea in fisica.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Giuliano Foti di discutere una tesi in Fisica delle Particelle Elementari con il prof. Guido Barbiellini, titolare del corso di Fisica Sperimentale presso la Facoltà di Ingegneria. Il prof. Giuseppe Furlan, titolare del corso di Fisica delle Particelle Elementari, si dichiara d'accordo.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Roberta Lantier di discutere una tesi in Fisica dello Stato Solido con il prof. Alfonso Franciosi, titolare del corso di Fisica Sperimentale per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Il prof. Gaetano Senatore, titolare del corso di Fisica dello Stato Solido, si dichiara d'accordo.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera all'unanimità di concedere l'autorizzazione allo studente Christian Marinoni di discutere una tesi in Cosmologia con il prof. Giuliano Giuricin, titolare del corso di Radioastronomia.

Il C.C.d.L. in Fisica delibera di concedere l'autorizzazione allo studente Giovanni Piredda di discutere una tesi in Sismologia, pur avendo sostenuto tale esame in soprannumero.

Il punto 4 viene redatto, letto ed approvato seduta stante.

5) Programmazione didattica

Il C.C.d.L. approva all'unanimità la programmazione didattica del prof. R. Resta.

6) Autorizzazione missioni all'estero

Escono i rappresentanti degli studenti.

Viene discussa la richiesta del prof. M. Tessarotto di autorizzazione per una missione all'estero (USA) dal 3/3/96 al 22/3/96, in concomitanza con l'inizio del secondo semestre di lezioni. Poichè il corso tenuto per il Corso di Laurea in Fisica dal prof. Tessarotto è compattato al secondo semestre, la missione appare temporalmente inopportuna.

Intervengono nella discussione i professori Weber, P. Furlan, Rosei, Panza, Bertocchi. Il C.C.d.L. in Fisica è all'unanimità contrario a concedere l'autorizzazione alla missione, poichè reputa negativo ritardare o ridurre il corso del prof. Tessarotto, già da lungo programmato per quel periodo.

Il punto 6 viene redatto, letto e approvato seduta stante.

7) Adesione a EUPEN

Il Presidente illustra il progetto europeo EUPEN e quali siano i suoi scopi, rivolti a favorire la circolazione dell'informazione sui problemi dell'insegnamento e dello sviluppo della Fisica. Il C.C.d.L. in Fisica all'unanimità approva l'adesione all'EUPEN così come la decisione di affidare al prof. R. Rosei la gestione dei contatti che si renderanno opportuni. Il C.C.d.L. si impegna pure a contribuire ad EUPEN complessivamente con 1500 ECU all'anno per i prossimi tre anni.

Il punto 7 viene redatto, letto e approvato seduta stante.

8) Programmi degli indirizzi

Il Presidente introduce la problematica ed annuncia che è sua intenzione invitare i seguenti docenti ad organizzare discussioni per meglio definire i contenuti caratterizzanti gli indirizzi:

il prof. T. Weber, per la Fisica Teorica,

il prof. R. Rui, per la Fisica Nucleare,

il prof. G. Sedmak, per l'Astrofisica,

il prof. S. Modesti, per la Fisica della Materia

ed il prof. G.F. Panza, per la Fisica Terrestre.

Intervengono i professori Panza, Baldereschi, Sedmak e Tommasini.

Il Presidente chiede che i lavori possano essere conclusi entro il prossimo aprile. Il C.C.d.L. in Fisica all'unanimità approva questo programma di lavoro.

9) Proposte per l'insegnamento dell'informatica

Relazionano i professori T. Weber e G. Giannini. Intervengono i professori Baldereschi, Tommasini, Sedmak e Pastore. Il Presidente ringrazia la Commissione specifica presieduta dal prof. Giannini per il lavoro fatto e l'invita a continuare e ad approfondire i termini della proposta dell'introduzione dell'informatica nel curriculum studiorum degli studenti di Fisica di Trieste.

Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 18.30.

	IL PRESIDENTE	IL SEGRETARIO

prof. T. Weber prof. F. Mardirossian