Consiglio di Corso di Laurea in Fisica

Verbale N. 1-96 del 15 gennaio 1996

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica si è riunito il giorno 15 gennaio 1996, alle ore 15.15, nell'aula A del Dipartimento di Fisica.

L'ordine del Giorno risulta così composto:

1) Programmazione didattica

2) Conferma nel ruolo di ricercatore

3) Conferma nel ruolo di professore associato

Alla discussione del punto 3 non partecipano i rappresentanti dei ricercatori.

Professori ordinari e straordinari

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Baldereschi A. x Bertocchi L. x

Bradamante F. congedo Calucci G. x

Fonda L. x Furlan G. x

Ghirardi GC. x Giorgi M. x

Hack M. FR Mardirossian F. x

Panza GF. x Paver N. x

Resta R. x Rosei R. x

Sedmak G. x Schiavon P. x

Tommasini x Weber T. x

Professori associati e supplenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Abrami A. FR Denardo G. x

Faraggiana R. x Fonda A. x

Furlan P. x Giacomich R. x

Giannini GR. x Giuricin G. x

Massarotti A. x Matteucci x

Mezzetti M. x Modesti S. x

Pauli G. x Poropat P. x

Rossi F. x Rui R. x

Rusconi Sedmak L. x Senatore G. x

Stalio R. x Tessarotto M. x

Zangrando E. x

Ricercatori

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Benatti F. x Camerini P. x

Gozzi E. x Margagliotti V. x

Milotti E. x Pastore G. x

Spallucci E. x

Rappresentanti degli studenti

Pr. Gi. In. Pr. Gi. In.

Bruno F. x Calligaris J. x

Crevatin L. x

Funge da Segretario il prof. F. Mardirossian.

Il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, dà inizio alla seduta.

1) Programmazione didattica

Viene approvata all'unanimità la programmazione didattica dei seguenti professori:

1) A. Fonda

2) G. Furlan

3) P. Furlan

4) GC. Ghirardi

2) Conferma nel ruolo di ricercatore

Il Consiglio di Corso di Laurea prende in esame l'attività didattica dei ricercatori Giovanni Comelli e Maria Peressi ed approva i seguenti giudizi:

1) Dott. Giovanni COMELLI (triennio 9.12.1992 - 9.12.1995)

Nel triennio in oggetto il dott. Giovanni Comelli ha svolto la seguente attività didattica:

A.A. 1992-93 - dal 9.12.92

Assistenza in laboratorio per il corso di Esperimentazioni di Fisica I tenuto dal prof. M.Giorgi.

A.A. 1993-94

Assistenza in laboratorio per il corso di Esperimentazioni di Fisica I tenuto dal prof. M.Giorgi.

A.A. 1994-95 - fino al 9.12.95

1) Esercitazioni per il corso di Fisica Generale I tenuto dal prof. M. Giorgi;

2) Assistenza al corso di Laboratorio di Fisica della Materia tenuto dal prof. S. Modesti.

Il dott.Comelli si è inserito nelle attività di laboratorio ed ha tenuto le esercitazioni con piena soddisfazione dei docenti ufficiali dei vari corsi, dimostrando competenza, maturità ed ottime doti didattiche.

Il Consiglio di Corso di Laurea prende atto con compiacimento dell'impegno didattico del dott. Comelli ed esprime all'unanimità parere favorevole alla sua conferma in ruolo.

2) Dott.sa Maria PERESSI (periodo 3.1.1992 - 17.12.95)

Nel periodo in oggetto la dott.sa Maria Peressi ha svolto la seguente attività didattica:

A.A. 1991-92 - dall'11.2.92

Esercitazioni per il corso di Struttura della Materia tenuto dal prof. A.Baldereschi.

A.A. 1992-93 - escluso il periodo 11.2.93 - 15.7.93

1) Esercitazioni per il corso di Struttura della Materia tenuto dal prof. A.Baldereschi;

2) Esercitazioni per il corso di Fisica dello Stato Solido tenuto dal prof. G.Senatore;

3) Esercitazioni per il corso di Fisica Generale I tenuto dal prof. G.Giannini.

A.A. 1993-94

1) Esercitazioni per il corso di Struttura della Materia tenuto dal prof. A.Baldereschi;

2) Esercitazioni per il corso di Fisica dello Stato Solido tenuto dal prof. G.Senatore.

A.A. 1994-95 - escluso il periodo 24.11.94 - 27.4.95

1) Esercitazioni per il corso di Fisica degli Stati Condensati tenuto dal prof. A.Baldereschi;

2) Lezioni integrative ed Esercitazioni per il corso di Fisica dello Stato Solido tenuto del prof. G.Senatore.

A.A. 1995-96 - fino al 17.12.95

1) Esercitazioni per il corso di Teoria Quantistica della Materia tenuto dal Prof. A.Baldereschi;

2) Lezioni integrative ed Esercitazioni per il corso di Fisica dello Stato Solido tenuto dal prof. G.Senatore.

A partire dall'anno accademico 1993-94 le esercitazioni per i corsi dell'indirizzo di Fisica della Materia sono state integrate da cicli sperimentali di esercitazioni di Fisica Computazionale, da seminari e da sessioni di lavoro assistite al terminale. Su questa attività la dott.sa Peressi ha presentato dettagliate relazioni al Corso di Laurea (verbali 6-94 del 5 ottobre 1994 e 7-95 del 1 dicembre 1995).

La dott.sa Peressi ha tenuto le lezioni e le esercitazioni con piena soddisfazione dei docenti ufficiali dei vari corsi, dimostrando competenza, maturità ed ottime doti didattiche.

Il Consiglio di Corso di Laurea prende atto con compiacimento dell'impegno didattico della dott.sa Peressi ed esprime all'unanimità parere favorevole alla sua conferma in ruolo.

Tale parte del verbale viene redatta, letta ed approvata seduta stante.

Escono i rappresentanti dei ricercatori.

3) Conferma nel ruolo di professore associato

Il Consiglio di Corso di Laurea prende in esame l'attività didattica dei professori associati Alessandro Fonda e Rinaldo Rui ed approva i seguenti giudizi:

1) Prof. Alessandro FONDA (triennio 1.11.1992 - 1.11.95)

Negli anni accademici 92/93, 93/94, 94/95 il prof. Alessandro Fonda ha tenuto con assiduità il suo corso istituzionale di Analisi Matematica I per gli studenti del corso di laurea in Fisica ed ha partecipato con regolarità quale presidente di commissione ai relativi esami.

Nel periodo in oggetto il prof. A. Fonda è stato relatore di tesi di laurea per uno studente di Fisica, fatto abbastanza eccezionale, data la disciplina insegnata, che indica il suo ottimo inserimento nel Corso di Laurea.

Il Consiglio di Corso di Laurea prende pure atto che nell'a.a. 1992/93 il prof. A.Fonda ha tenuto un corso breve alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati su argomenti di ricerca, intitolato "Problemi semilineari in spazi di Hilbert e sistemi hamiltoniani".

Il prof. Alessandro Fonda ha tenuto le lezioni con il costante riferimento di cercare il modo migliore per rendere il suo programma assimilabile dagli studenti.Il Consiglio di Corso di Laurea prende atto con compiacimento dell'impegno didattico del prof. A. Fonda ed esprime all'unanimità parere favorevole alla sua conferma in ruolo.

2) Attività didattica del prof. Rinaldo RUI nel triennio 1.11.1992 - 1.11.95

Negli anni accademici 92/93 e 93/94 il prof. Rinaldo Rui ha tenuto con continuità l'insegnamento di titolarità di Laboratorio di Fisica II. Nell'a.a. 94/95, a seguito dell'attuazione della nuova Tabella XXI, al prof. Rui è stato assegnato l'insegnamento di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. Il prof. Rui ha partecipato regolarmente quale presidente di commissione ai relativi esami.

Nel periodo in oggetto il prof. Rui è stato relatore e correlatore di tesi di laurea e relatore di tesine. Inoltre è stato tutore di un dottorando di ricerca in fisica.

Accanto a questa attività di insegnamento il prof. Rui si è impegnato fattivamente nell'organizzazione dei laboratori didattici, ha curato i rapporti tra il Dipartimento di Fisica ed il Corso di Laurea ed ha fatto parte della commissione didattica del Corso di Laurea.

Il prof. Rinaldo Rui ha tenuto le lezioni con impegno e notevole entusiasmo.

Il Consiglio di Corso di Laurea prende atto con compiacimento dell'attività didattica del prof. R.Rui ed esprime all'unanimità parere favorevole alla sua conferma in ruolo.

Tale parte del verbale viene redatta, letta ed approvata seduta stante.

Esauriti i punti all'ordine del giorno la seduta viene tolta alle ore 16.

	IL PRESIDENTE		IL SEGRETARIO

prof. T. Weber prof. F. Mardirossian