PROGRAMMA PER IL CORSO DI

LABORATORIO  DI  PROGRAMMAZIONE

Università  di Trieste  -   Facoltà  di  Scienze MFN  -  Corso di Laurea in Informatica

(Giorgio Pastore)

A.A. 2007/08

 
LEZIONI
 

Introduzione ai computer.

Cenni sulle componenti hardware (computers, periferiche, reti).
Introduzione alle componenti software ( sistemi operativi, protocolli, architetture).
Interfacce utente.
Rappresentazioni binarie dei dati e delle istruzioni.
Files e filesystem.
Principali comandi ed applicazioni.
Text editors e programmi di trattamento testi.

Programmazione.

Generalita' sui linguaggi di programmazione. Classificazioni.
Principali linguaggi di programmazione.
Il linguaggio  C (standard 1999).


Preprocessore, compilatore e linker.
Documentazione, sviluppo, test  e debugging.
Ambienti di sviluppo. Uso di programmi di debugging.
Paradigmi  di programmazione: programmazione strutturata e programmazione ad oggetti.
Elementi di linguaggio Java.
Programmazione con  eventi.

Programmazione numerica.

Sistemi di rappresentazione decimale, binario ed esadecimale.
Rappresentazione di tipi numerici (interi, floating point IEEE 754/IEC66059).
Cifre significative.
Proprieta' non standard dell' aritmetica sui computers.
 

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni pratiche (assistite) sono parte integrante del corso. Vertono (in ordine non sequenziale) sui seguenti argomenti:

1 Interazione di base col computer (login/logout, immissione dati, visualizzazione informazioni, interazione col sistema, uso di un text editor).

2 Linguaggio di programmazione: esercizi sull' uso degli elementi del linguaggio C, compilazione e debugging.

3 Programmazione:  disegno ed implementazione di semplici algoritmi.

Testi consigliati

Al Kelley, Ira Pohl  C didattica e programmazione, (IV edizione, Pearson Education Italia, 2004)
M. Tarquini, A. Ligi, "Java mattone dopo mattone", Hoepli, versione (abbreviata) on-line all' URL   : http://www.java-net.it/jmonline/
Lawrence Snyder, Conoscere e usare l'informatica", (Pearson Education Italia, 2004, testo generale, consigliato solo per chi ha bisogno di un' introduzione di base))
Note  on-line all' URL:   http://www-dft.ts.infn.it/~pastore/DIDA/info/0708/dettagliato.html