Scopo di questa esercitazione è di familiarizzarsi con i puntatori e functions.
Al solito, si suggerisce di creare una directory apposita per i files relativi a questa esercitazione.
#include <stdio.h>Aggiungere anche la scrittura di
int main(void){
float a= 1.30, *ip, *iq;
ip = &a;
iq = ip;
printf("valore di a: %f,\
indirizzo di a: %p \n", a, &a);
return 0;
}
*ip, &ip, ipcon i convertitori di formato corretti ( %p per i puntatori e %f per i float ).
#include <stdio.h>
void fun(int, int *);
int main(void)
{
int u,v;
u=5;
v=2;
fun(u,&v);
printf("%d %d \n",u,v);
return 0;
}
void fun(int x, int *y)
{
int u=-10,v;
v = x + *y;
x = v - *y;
*y = x - u;
return;
}
#include <stdio.h>
int main(void)
{
int i=10,*ip;
float r=22.45,*rp;
double d=3.1416,*dp;
char c='a',*cp;
printf(" puntatore = %p, val= %d \n",ip,*ip);
printf(" puntatore = %p, val= %f \n",rp,*rp);
printf(" puntatore = %p, val= %lf \n",dp,*dp);
printf(" puntatore = %p, val= %c \n",cp,*cp);
return 0;
}