Periodi di esame:
Prima sessione dal 13 al 22/12 /2004 e dal 5 al 17/1/2005 Seconda sessione 14/3 - 8/4/2005 Terza sessione 13/6 - 19/7/2005 Quarta sessione 1/9 - 30/9/2005
Modalita' di esame: l' esame e' costituito da una prova pratica ed un breve orale. La prova pratica consiste nell' elaborazione, validazione ed esecuzione di un breve programma C per risolvere un problema assegnato.
Il problema va chiesto via e-mail al mio indirizzoesclusivamente durante i periodi di esame (questa restrizione NON si applica agli studenti fuori corso). Attenzione, dal 20/6 al 26/6 e dal 1/7 al 5/7 sarò fuori Trieste ed impossibilitato a leggere e-mail. Tenete conto di questi periodi nel programmare l' esame. Una volta ricevuto il problema, ci sono 5 giorni per implementare la soluzione e preparare una piccola relazione su quanto si e' fatto (descrivendo le scelte fatte nell' implementazione, possibili alternative se esistono, difficolta' incontrate, dati usati per validare il programma etc.). Dopo aver ricevuto relazione e programma (sempre via e-mail, il programma dovrebbe essere inviato come file di testo) concordero' con i candidati la data per l' orale.
L' orale consistera' nella discussione della relazione e nella interpretazione estemporanea di un frammento di programma C limitatamente a grammatica e sintassi del linguaggio.