PROGRAMMA PER IL CORSO DI

LABORATORIO DI CALCOLO

 

(Giorgio Pastore - Maria Peressi - Giacomo Principe - Leonardo Toffolin)

A.A. 2024/25

 
LEZIONI
(N.B. il programma non riflette l' ordine cronologico dello sviluppo degli argomenti)

 

Introduzione a computers e reti.

Cenni sulle componenti hardware (computers, periferiche).
Introduzione alle componenti software ( sistemi operativi, architetture).
Interfacce utente.
Rappresentazioni binarie dei dati e delle istruzioni.
Files e filesystem.
Principali comandi ed applicazioni disponibili all' interprete di comandi.
Text editors e loro uso. Cenni alle reti di computer e a modalità di collegamento via rete.

Algoritmi e strutture dati.

Algoritmi numerici e non numerici.
Cenni ad  algoritmi non numerici.  Cenni su algoritmi di ordinamento.

Analisi numerica.

Sistemi di rappresentazione decimale  e  binario.
Rappresentazione di tipi numerici (interi, floating point IEEE 754/IEC60559:2020 ).
Cifre significative.
Proprietà non standard dell' aritmetica sui computers.
Tipi di errori.
Algoritmi numerici scelti:  soluzione numerica di equazioni, integrazione, differenziazione, interpolazione, equazioni differenziali  della dinamica del punto.

Programmazione.

Generalità sui linguaggi di programmazione.
Principali linguaggi di programmazione.
Linguaggi compilati.
Strutture di base del Fortran moderno ( Standard 2018 ).
Documentazione, sviluppo, test  e debugging elementare.
 

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni pratiche (assistite) sono parte integrante delle lezioni del corso e la frequenza è obbligatoria. Vertono (in ordine non sequenziale) sui seguenti argomenti:

1 Interazione di base col computer (login/logout, immissione dati, visualizzazione informazioni, interazione col sistema).

2 Linguaggio di programmazione: semplici esercizi sulle strutture basilari, compilazione e debugging elementare.

3 Utilizzo di applicazioni:  visualizzazione dati, .

4 Analisi numerica ed algoritmi:  disegno ed implementazione di semplici algoritmi numerici.

 

Testi di riferimento

Qualsiasi manuale (anche on-line, vedi link nella pagina principale del corso) di Fortran (standard 90/95/2003/08; lo standard 77 è da considerarsi obsoleto) può essere usato come testo di consultazione per la parte di linguaggio del corso.
Tra i  pochi testi disponibili in italiano segnalo:
S. Chapman Fortran 90/95 guida alla programmazione, seconda edizione(McGraw Hill, Italia, 2004)
G. Ciaburro Programmare con Fortran versioni 90/95/2003, (FAG, 2008)
Il testo di Ciaburro sembra non più disponibile ma la bibliotec tecnico scientifica dovrebbe averne ameno una copia. Molto migliore il panorama dei testi in lingua inglese (sempre come testi di consultazione). Il testo di William Smith "Mastering Fortran Programming" è disponibile in formato Kindle a un prezzo accessibile. Sugli argomenti di analisi numerica può essere utilizzato come possibile testo di consultazione in italiano:
R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Introduzione alla matematica computazionale, (Zanichelli, 1987)
Note  on-line all' URL:   http://www-dft.ts.infn.it/~pastore/DIDA/fisica/new/dida.html e altri materiali messi via via a disposizione nel sito moodle.